iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2025/2026

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.gmail.com entro e non oltre il 15 dicembre 2025.

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2025/2026.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 15 dicembre 2025 

Informazioni sulla domanda

Complesso e Simbolo

Complesso e Simbolo

Prof. Augusto Nucciotti

3° ANNO – 20 ore

 

PROGRAMMA: 

  • L’esperimento associativo e la scoperta del complesso a tonalità affettiva: la psiche dissociata
  • La struttura della psiche: coscienza, inconscio personale e inconscio collettivo
  • La psiche come sistema autoregolantesi: il sintomo psicopatologico e la compensazione inconscia
  • Dal Segno al Simbolo

BIBLIOGRAFIA:

  • Carl Gustav Jung, “Considerazioni generali sulla teoria dei complessi”, 1934, Opere, Volume 8, Boringhieri, Torino, 1976
  • Carl Gustav Jung, “Introduzione alla Psicologia Analitica. Le conferenze di Basilea”, 1934, Moretti e Vitali, 2014
  • Carl Gustav Jung, “Simboli onirici del processo di individuazione: contributo alla conoscenza dei processi dell’inconscio quali si manifestano nei sogni”, 1944, Opere, Volume 12, Bollati Boringhieri, 1992
  • Carl Gustav Jung, “La funzione trascendente”, 1957/1958, Opere, Volume 8, citato
  • Liliane Frey-Rohn, “Da Freud a Jung”, capitoli I-II-III-IV-V (Prima Parte), capitolo I (Ottava Parte)
  • Jolande Jacoby, “Complesso, Archetipo, Simbolo nella Psicologia di Carl Gustav Jung”, Bollati Boringhieri, 2004

 

CURRICULUM:

  • Laureato in Psicologia, Indirizzo Applicativo, il 13.11.1979, presso l’università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, col punteggio di 110 e lode, discutendo la Tesi in Teorie della Personalità “La nevrosi nella concezione di Carl Gustav Jung”
  • Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania col numero 304 e dal 1995 riconosciuto per l’esercizio della professione di Psicoterapeuta
  • Dirigente Psicologo ASL Napoli 1 Centro dall’01.10.1984 al 31.12.2019
  • Membro AIPA (Associazione Italiana per la Psicologia Analitica) dal 1993 al 2011 e del Lirpa (Laboratorio Italiano per la ricerca in Psicologia Analitica) dal 2011
  • Membro Della IAAP (International Association Analitical Psychology) dal 2010
  • Dall’anno 2012 è Docente Incaricato per l’insegnamento biennale di Storia della psicoanalisi e Teorie della personalità presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 centro
  • Nell’anno 2013 ha partecipato alla conduzione presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 Centro, per un totale di 4 ore, al seminario di studio “Il metodo comunicativo nella Psicologia Analitica”, promuovendo la presentazione del libro “Psicologia Analitica a orientamento comunicativo. Discorso su Teoria e metodo Clinico”, di Antonio Grassi
  • Dall’anno 2017 è Docente incaricato per gli insegnamenti di Temi di Psicologia Dinamica correlati alla Psicologia Analitica al primo anno, Teoria e tecnica del colloquio clinico al secondo anno, Valutazione diagnostica descrittiva e psicodinamica al terzo anno, Psicologia Analitica al quarto anno, presso il Lirpa

Correlazioni tra Diagnosi descrittiva e Diagnosi psicodinamica

Correlazioni tra Diagnosi descrittiva e Diagnosi psicodinamica

Prof.ssa Patrizia Moretti

3° ANNO – 25 ore

 

PROGRAMMA: 

Principi fondamentali della diagnosi psicodinamica

  • Intervista clinica
  • Caratteristiche dell’ Io
  • Relazioni Oggettuali
  • Il Sé ( autostima , coesione, continuità, confini)
  • La mentalizzazione

Principi fondamentali diagnosi descrittiva

  • Anamnesi ( remota,evolutiva, familiare ambientale)
  • Esame dello stato mentale
  • Orientamento
  • Cognizione
  • Affettività
  • Comportamento

 

BIBLIOGRAFIA:

  • American Psychiatric Association (2014) : DSM5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 5° ED. Raffaello cortina Editore
  • Gabbard G.O. ( 2016) ; Psichiatria Psicodinamica DSM5 Raffaello Cortina Ed.
  • Lingiardi V., McWilliams N. (2019) : Manuale diagnostico Psicodinamico. Raffaello Cortina Ed
  • McWilliams N. (2012) : Il caso Clinico. R. Cortina Ed.

 

CURRICULUM:

  • Patrizia Moretti è nata a Perugia il 11 giugno 1957, frequenta il Liceo classico a Mariotti e nel 1976 consegue la maturità. Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 1982 si laurea con lode. Nel 1986, dopo 4 anni di frequenza consegue la Specializzazione in Psichiatria con una borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione.
  • Nel 1987 viene assunta come tecnico laureato presso la Cattedra di Psichiatria Università degli Studi di Perugia dopo concorso nazionale affidata alla Sezione di Psichiatria dell’Istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali svolgendo anche attività assistenziale come dirigente medico convenzionato. Nel 1991 sempre in seguito a concorso nazionale diventa ricercatore presso la Sezione di Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica con compiti assistenziali presso l’ Azienda Ospedaliera di Perugia. Al momento attuale è Dirigente Medico Responsabile del Modulo Diagnosi e Terapia della Psicosi presso l’ Unità Ospedaliera di Degenza Psichiatrica dell’ Azienda Ospedaliera di Perugia.
  • Nel corso degli anni ha perfezionato la propria formazione attraverso il training gruppo analitico presso la Società Italiana Psicoterapia ed Analisi di Gruppo, ed il Centro Italiano di Gruppo Analisi diventando membro ordinario della Group Analytic Society di Londra. Dopo un training formativo di Counselling psicoanalitico presso Tavistock Clinic di Londra.
  • E’ analista junghiano, membro ordinario del Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica della IAPP. Ha svolto un training di Psichiatria Psicodinamica in ambiente ospedaliero presso Psychiatry Department del Washington Medical Center di St. Louis- Ha un master in Neuropsicologia e Riabilitazione Clinica applicata, in Diagnosi e trattamento DCA conseguito presso l’Università di Padova, e Test di personalità obiettivi ( MMPI e SCID ) presso l’ Università dell’ Aquila e per il Test di Rorschach conseguito presso la Scuola Italiana Rorschach di Roma è membro permanente della Consensus conferences Buone Pratiche nella terapia dei DCA dell’ Istituto Superiore di Sanità di Roma. E’segretario regionale della Sezione Umbria della Società Italiana di Psichiatria.
  • Ricopre incarichi di insegnamento di Clinica Psichiatrica e di Psicologia Medica presso Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Anestesiologia, Geriatria, Scienze Oncologiche nonché presso il 
    • Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ASL di Foligno
    • Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Perugia
    • Corso di laurea in Medicina della Riabilitazione
  • Ha anche svolto attività scientifica come attestano 155 memorie a stampa. Tra cui 5 volumi di atti di convegni, un manuale di Psichiatria ed una monografia.

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Prof. Gennaro Cicchese (ore 10) ; Prof.ssa Claudia Caneva (ore 20 )

3° ANNO – 30 ore

 

PROGRAMMA: 

3 WEEKEND 
Sabato mattina 9.00-13.00 (9.00-10.30 - Intervallo - 10.45-13.00)
Sabato pomeriggio 15.00-18.00 (15.00-16.30 Intervallo 16.45-18.00)
Domenica mattina 9.30-12.30 (9.30-10.30 Intervallo 10.45-12.30)

1 WEEKEND
Sabato mattina Uomo-Persona. L’approccio storico-sistematico dell’Antropologia filosofica (1-2)
Sabato pomeriggio Il contesto contemporaneo e i modelli antropologici
Domenica La sfida del post human

2 WEEKEND
Sabato mattina Persona, relazione e dialogo
Sabato pomeriggio Antropologia dell’affettività
Domenica mattina Libertà, virtù, passioni

3 WEEKEND
Sabato mattina La relazione che cura
Sabato pomeriggio La scoperta dell’Altro
Domenica mattina Humanize: l’immaginazione ci salverà

 

BIBLIOGRAFIA:

  • G. Chimirri, G. Cicchese, La persona al centro, Manuale di Antropologia filosofica e lineamenti di etica fondamentale, Mimesis, Milano 2016.

Bibliografia di riferimento:

  • G. Cicchese, I percorsi dell’altro, Città Nuova, Roma
  • G. Cicchese, L’incontro a te, Antropologia del dialogo, Città Nuova, Roma.

 

CURRICULUM PROF. GENNARO CICCHESE:

  • Professore di Filosofia dell’uomo e della morale (Istituto Superiore di Scienze Religiose. “Ecclesia Mater”, presso la Pontificia Università Lateranense).
  • Autore della trilogia Incontro a te. Antropologia del dialogo (2010); I percorsi dell’altro (2012²); Persona al centro (20182, con G. Chimirri).
  • Presidente dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (A.D.I.F. http://adif-italia.org/)
  • Direttore della rivista “Per la filosofia. Filosofia e insegnamento”.
  • Vicedirettore della “Rivista internazionale di Sociologia giuridica e diritti umani”
  • Vicedirettore della collana “Interculturalità, Differenze e Diritti Umani. Studi di Sociologia, Antropologia, Filosofia e Diritto”.
  • Membro dei comitati scientifici delle riviste: Nuova Umanità, Società e diritti (https://riviste.unimi.it/index.php/SED) e dei “Cahiers de philosophie et de théologie” (rivista del Centro universitario Saint Augustin di Dakar, Senegal).
  • Membro del comitato scientifico « Logiques culturelles et Droits » (Collection de sociologie et d’anthropologie juridique) per l’Harmattan
  • Membro dell’Associazione teologica italiana (A.T.I.)
  • Dal 1998 al 2018, co-fondatore e segretario dell’area di ricerca internazionale SEFIR (Scienza e fede sull’interpretazione del reale), presso la Pontificia Università Lateranense (con convegni, seminari, scuole di formazione, pubblicazioni: cfr. http://www.ecclesiamater.org/CategoryPage.aspx?cat=4&doc=6).
  • Dal 2020 cofondatore di “Persona al centro - Associazione per la filosofia della persona” (www.personalcentro.eu)

 

CURRICULUM PROF.SSA CLAUDIA CANEVA:

  • Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha conseguito il Dottorato in Filosofia. Ha conseguito la licenza in Storia della musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio di Musica di Perugia Ha vinto un assegno di ricerca sul tema “L’importanza della riflessione estetica per i processi culturali” nel Dipartimento di Scienze della Formazione all’Università degli Studi di Roma Tre. È docente di Estetica a contratto all’Università degli Studi di Roma Tre. Insegna Antropologia dell’affettività ed è docente collaboratore di Antropologia filosofica all’Università Pontificia Lateranense ed Estetica dei media alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana. È docente al Master di I livello TSRM (Mammografia per tecnici sanitari di Radiologia medica) - Università di Roma La Sapienza con l’insegnamento Antropologia della persona.
  • Dal 2007 è socio fondatore e da gennaio 2017 membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia di Scienze Umane e Sociali (A.S.U.S.), che ha come scopo il dialogo interdisciplinare tra le scienze sociali; dal 2016 Membro del Comitato di redazione della Rivista “Per la Filosofia”, dal 2017 Membro del Comitato Scientifico dell’ICSOR (International Center for the Sociology of Religion) per la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica applicata allo studio delle religioni e dallo stesso anno è membro del Comitato Scientifico del Joint Diploma in Ecologia Integrale, un progetto promosso dalle Università Pontificie di Roma.
  • Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali ha diverse pubblicazioni tra le quali La sfida del post umano. Verso nuovi modelli di esistenza, L’arte del post umano; Corpo e identità nell’arte del post human; Musica e satanismo; Sentimenti e memoria; La Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro; Bellezza e Persona. L’esperienza estetica come epifania dell’umano in Luigi Pareyson; Musica e filosofia. Il suono traccia dell’invisibile in Ernst Bloch; La musica e il dolore dell’Altro; Musica e Utopia: una lettura del ’68 e come coautore Filosofie in dialogo. Lexikon universale: India Africa Europa; L’immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie Tv.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo