iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2025/2026

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.gmail.com entro e non oltre il 15 dicembre 2025.

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2025/2026.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 15 dicembre 2025 

Informazioni sulla domanda

L'indirizzo teorico Junghiano sull'analisi di gruppo - 4 anno

L'indirizzo teorico Junghiano sull'analisi di gruppo

Prof.ssa Caterina Arcidiacono

4° ANNO – 30 ore

 

PROGRAMMA: 

Il corso presenta i criteri di base dell'analisi di gruppo in psicologia analitica ed è finalizzato alla acquisizione di competenze teoriche nella materia.
Il tema dell’inconscio collettivo, della relazione animus anima e della individuazione maschile e femminile saranno analizzati in una prospettiva gruppale
Il corso avrà un’ampia parte a carattere partecipativo dove attraverso la lettura comune di testi si delinearanno i punti chiave dell’indirizzo teorico junghiano sull’analisi dei gruppi. 

 

BIBLIOGRAFIA:

  • (Saggi da definire)
  • Gasseau, 1991 Lo psicodramma junghiano. Gasca editore
  • Scategni W. (2015). Psychodrama, Group Processes and Dreams: Archetypal Images of Individuation 1st Edition, Roiutledge London.

 

CURRICULUM:

  • Psicologo-analista, membro IAAP, socio LIRPA, iscritta all’ordine deli psicologi e all’albo degli psicoterapeuti dall’istituzione.
  • Professore Ordinario di Psicologia Sociale del Lavoro e delle organizzazioni (Area 11/E3) e Membro associato del CNR-IRISS (Institute for Research on Innovation and Services for Development).
  • Consigliera di fiducia del Rettore, per temi del sexual harrassment e Presidente Commissione Mobbing del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo Federico II.
  • Membro del Comitato etico per la ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici della Università Federico II dalla sua istituzione, Coordinatrice della sezione di psicologia e scienze dell’educazione del Dipartimento di Studi Umanistici dal 1Gennaio 2018 e referente del tirocinio post laurea per l’Ammissione all’Esame di Stato della Università Federico II.
  • Componente del Comitato Scientifico Formativo per l’accreditamento del Consiglio Nazionale quale provider ECM dal 26 settembre 2020.
  • Già coordinatrice del dottorato in Studi di Genere e Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici (2012-15; 2016-19) e responsabile del Centro per le famiglie Asl Na1Centro (1994-2000).
  • Già Presidente della Società Italiana (SIPCO) e Europea (ECPA) di Psicologia di Comunità e Consigliere dell’Ordine degli psicologi della Regione Campania.
  • Docente di psicologia nei corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato in Psicologia; nella sua attività scientifica è stata invitata a partecipare a numerosi congressi e convegni internazionali ed è organizzatrice del congresso mondiale di psicologia di comunità (ICCP) per l’anno 2022 a Napoli.
  • E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni, significativamente inserite in banche date di riferimento (Scopus e WoS). I suoi temi di ricerca affrontano il tema della discriminazione uomo donna e dell’empowerment femminile, dell’esclusione e della interazione di gruppo; la sua ricerca ha affrontato dimensioni metodologiche relative alla costruzione di strumenti di indagine per lo studio dell’interazione individuo-contesto, specie in una prospettiva qualitativa. E’ coordinatrice di progetti europei nell’ambito del contrasto della violenza di genere nella relazione di coppia e attraverso l’online. Editore responsabile della Camera blu, International journal of Women and Gender Studies e del Journal of Community Psychology in Global Perspective, membro del comitato editoriale del Journal of Community and Applied Social Psychology, , della Rivista di Ricerche in Psicologia, Rivista di psicologia di Comunità, Rivista di psicologia della Salute.

Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici: Sistemico-relazionale

Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici: Sistemico-relazionale

Prof.ssa Roberta Scagliarini

4° ANNO – 20 ore

 

PROGRAMMA: 

Il programma si focalizzerà sullo studio critico e l'analisi dei fondamenti epistemologici, metodologici e procedurali dei principali indirizzi psicoterapeutici, con particolare attenzione all'apprendimento delle tecniche di intervento e dei metodi di ricerca correlati a tale ambito disciplinare. Più nello specifico si approfondiranno i principali costrutti di base della psicoterapia sistemico-relazionale, con particolare riferimento ai metodi e alle tecniche di intervento clinico-terapeutico. (psicodiagnostica, colloquio clinico, intervista clinica, osservazione, analisi della domanda, analisi di casi clinici) .

Contenuti di insegnamento:
- Teoria generale e clinica dei modelli di intervento in psicoterapia
- l’origine e lo sviluppo della terapia sistemico relazionale
- efficacia, scopi e metodi della terapia sistemico relazionale
- la relazione terapeuticaù
- La valutazione dei contenuti problematici e delle disfunzioni familiari
- L’intervento (il cambiamento dei contenuti problematici, l’intervento sulle funzioni metacognitive)
- La regolazione della relazione terapeutica

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Andolfi, M. (2015) La terapia familiare multigenerazionale, Raffaello Cortina Editore
  • Scabini E., Cigoli V. (2012) Alla ricerca del familiare, Faffaello Cortina Editore
  • Marco Cacioppo, Alessio Gori, Camilla Guccione (2017) Sistemi familiari e mentalizzazione. Verso una prospettiva integrata FrancoAngeli
  • Cigoli V. (2017) Clinica del divorzio e della famiglia ricostituita IlMulino.

 

CURRICULUM:

Psicologa psicoterapeuta è responsabile del Servizio di Psicologia Giuridica presso il Centro Clinico Humanitas di Roma. Si occupa di interventi in ottica sistemico-relazionale rivolti alle famiglie problematiche/conflittuali. E Conduttrice di Gruppi di Parola per figli di genitori separati.

2014- 2016 triennio
2017 – 2019 triennio conferma
2020 – 2022 triennio conferma
E’ Giudice Onorario Minorile - Corte di Appello di Bari - sezione minori e famiglia. Delibera CSM 09/04/2014; D.M. 29/04/2014.

Dal 2017 ad oggi Fa parte del comitato scientifico ed è docente per il Master Multidisciplinare in formazione dell’esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili (terza edizione) promosso presso Libera Università Maria Santissima Assunta - LUMSA – Piazza delle Vaschette, Roma.

Dal 2017 ad oggi è docente per il Master di II livello in Criminologia e scienze forensi organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas – via della Conciliazione, 22 Roma.

A.A. 2019/2020 è docente per il Corso di perfezionamento in criminologia minorile con elementi di psicologia sociale applicata promosso presso Libera Università Maria Santissima Assunta - LUMSA – Piazza delle Vaschette, Roma.

Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici: Cognitivo-comportamentale

Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici: Cognitivo-comportamentale

Prof. Rosario Capo

4° ANNO – 20 ore

 

PROGRAMMA: 

  1.  Differenti approcci CBT alla concettualizzazione dei fenomeni psicopatologici:
    • Approccio Comportamentale
    • Terapia Cognitiva Standard
    • REBT
    • Terapia Focalizzata sulla Metacognizione
    • Orientamento Cognitivo-Evoluzionista
    • Approccio Scopistico-Funzionalista
  2. Procedure di Assessment e concettualizzazione dei fenomeni psicopatologici: metodo generale di analisi e spiegazione del comportamento (emozioni, atti motori, attività mentali, risposte fisiologiche) indipendentemente dalla sua espressione fenomenologica e topografica
    • ABC di Ellis
    • Analisi Funzionale
    • Laddering o Freccia Discendente
    • Auto-caratterizzazione
  3. Costrutti esplicativi di base dei fenomeni psicopatologici:
    • Scopi (Strumentali e Terminali; gerarchie di scopi e loro famiglie)
    • Bisogni di Base e rapporto con gli Scopi Terminali
    • Credenze, Aspettative e Schemi
    • Emozioni e loro rapporto con Scopi e Credenze/Aspettative
    • Gli Ingredienti Cognitivi e le Funzioni delle principali emozioni
    • Bias Cognitivi di elaborazione dell’informazione
    • Repertorio Comportamentale ed efficacia del comportamento
    • Pattern Temperamentali
    • Modelli e Stili di Attaccamento: ruolo nella costruzione della Personalità e nel Rischio Psicopatologico
    • Leggi dell’Apprendimento e funzioni acquisite dal Comportamento in rapporto alla Storia di Vita
    • Rinforzo Negativo e Rinforzo Positivo
    • Rinforzi Condizionati e Rinforzi Incondizionati e rapporto di questi ultimi con i Valori Evoluzionistici e i Sistemi Motivazionali Innati Interpersonali (SMI): La particolare importanza dell’Attaccamento
    • Circoli Viziosi Auto-Confirmatori e di Auto-invalidazione Ricorsiva
    • Problema Secondario ed altri Conseguenti con funzione “punitiva” (Conseguenti Avversivi): il problema della maggiore o minore EGODISTONIA
    • Competenze Meta-Cognitive e di Mind-reading
    • Psicopatologia come espressione prevalente di Iper-investimento su uno o più Scopi Terminali in quanto percepiti come vie maestre o univoche per l’amministrazione di uno o più Bisogni di Base
    • Iper-investimento su Scopi e Processi Cognitivi patogeni: il paradosso nevrotico e la “resistenza” al cambiamento
    • L’accettazione e l’Esposizione come vie maestre per la cura della maggioranza delle sofferenze psicopatologiche
  4. Quadri Psicopatologici e relative Esercitazione su Casi Clinici Simulati dal Didatta:
    • Disturbo di Panico
    • Fobia Sociale
    • Ansia di Separazione
    • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
    • Disturbi da Comportamento Dirompente, da Discontrollo degli Impulsi e del Comportamento
    • Disturbo Narcisistico
    • Disturbo Paranoide di Personalità
    • Disturbi Neuropsicologici e Psicopatologia: rapporti di influenza reciproca

 

BIBLIOGRAFIA:

Formazione e specializzazione
- Laurea in Psicologia presso l’Università Salesiana di Roma (UPS).
- Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo: iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio n° 9597.
- Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale” dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC – Roma).
- Ha ulteriormente ottimizzato le proprie competenze nella pratica della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale operando nell’equipe di Ricerca ed Intervento Clinico del Prof. FRANCESCO MANCINI (Direttore della Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale APC ed SPC), dal 2003 al 2012, e tramite la sistematica interazione professionale con il dott. ROBERTO LORENZINI e con il dott. ROBERTO MOSTICONI.

Corsi qualificanti
- Corso Biennale di Formazione per Operatori della Prevenzione, per un totale di 320 ore, promosso dall’A.I.PRE. - Associazione Italiana di Psicologia Preventiva, nel biennio 1997-1998.
- Corso sul CARE-INDEX (screening precoce dei disturbi dell’Attaccamento madre-bambino) tenuto dalla Prof.ssa PATRICIA M. CRITTENDEN (Family Relation Institute – Miami) dal 14 al 18 Febbraio 2000 (36 ore) e dall’11 al 13 Aprile 2000 (20 ore) - [Attestazione di accreditamento come Codificatore del CARE-Index, rilasciato dalla Prof.ssa P. M. Crittenden].
- Training nell’Amministrazione e nella Codifica del Manchester Child Attachment Story Task (MCAST) [screening dei disturbi dell’Attaccamento e dei deficit metacognitivi correlati, per bambini dai 5 agli 8 anni], presso il Chancellors Conference Center dell’Università di Manchester, tenuto dal Prof. JONATHAN GREEN, in data 11-13 Gennaio 2002 (24 ore).
- Workshop EMDR di 1° livello, per un totale di 24 ore, promosso da Studi Cognitivi sede di San Benedetto del Tronto, tenuto dalla dott.ssa ISABEL FERNANDEZ in data 20-21-22 Settembre 2013.
- Training abilitante all’uso clinico e preventivo del Circle of Security – Parenting (COS-P) (Protocollo Evidence-Based di Sostegno alla Genitorialità), per un totale di 32 ore, promosso dal Circle of Security International, tenuto dalla dott.ssa FRANCESCA MANARESI in data 18-21 giugno 2015.

Training teorico-applicativi nel settore clinico
- 48 ore di training sulle Tecniche Diagnostiche Strutturate (attitudini, interessi e valori professionali, dimensioni della personalità), tenuto dal Prof. KLEMENT POLACEK (Università Salesiana).
- 96 ore di training sulle Tecniche Proiettive e Diagnosi della Personalità (Rorschach, TAT, PN, Sacks, Test Grafici), tenuto dal Prof. VITTORIO LUIGI CASTELLAZZI (Università Salesiana).
- 48 ore di training sul Training Autogeno di Schultz, tenuto dal Prof. UMBERTO ROMEO (Università Salesiana).
- 48 ore di training sulla Relazione di Aiuto (Counseling) secondo il modello di R. Carkhuff, tenuto dal Prof. ANTONIO ARTO (Università Salesiana – A.I.PRE.).
- 96 ore di training sul Colloquio Clinico tenuto dal Prof. HERBERT FRANTA (Università Salesiana) su: Terapia Cognitiva, Terapia Centrata sul Cliente, Terapia della Gestalt, Tecnica della Fantasia Guidata, Tecnica dei Primi Ricordi di Adler.
- 96 ore di training sul Colloquio Clinico tenuto dal Prof. PIO SCILLIGO (Università Salesiana – Università “La Sapienza” di Roma – IFREP Roma) su: Terapia della Gestalt e Analisi Transazionale.

Attività professionale attuale
- Psicoterapeuta CBT, presso il CENTRO CLINICO ASTREA (Associazione Terapia e Ricerca Età Evolutiva e Adulti) in via Giovanni Gentile 8, Roma.
- Psicoterapeuta CBT e Responsabile del Servizio di Psicodiagnosi e Psicoterapia dell’ISTITUTO CLINICO INTER-UNIVERSITARIO (ICI) HUMANITAS di Roma, in Lucrezio Caro 7/A Roma.
- Professore all’interno del Corso Universitario dell’ISSR “Alberto Trocchi” di Nepi – UNIVERSITÀ LATERANENSE.
- Didatta e Supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale HUMANITAS di Roma.
- Coordinatore della Didattica della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale HUMANITAS di Roma.
- Coordinatore della Didattica della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata FORMA MENTIS di Roma, Univ. Cattolica, LUMSA, Consorzio Humanitas.
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica Integrata (SSPP) dell’Ospedale Cristo Re di Roma, gestita dal Consorzio Universitario Humanitas.
- Direttore Area CBT (Cognitive-Behavior Therapy) della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia A.N.Svi. (Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo) di Parma.

Affiliazioni
- Socio SITCC - Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva
- Socio Professionista AIDOC - Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo

 

CURRICULUM:

  • Laurea in Psicologia presso l’Università Salesiana di Roma (UPS).
  • Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo: iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio n° 9597.
  • Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale” dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC – Roma).
  • Ha ulteriormente ottimizzato le proprie competenze nella pratica della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale operando nell’equipe di Ricerca ed Intervento Clinico del Prof. FRANCESCO MANCINI (Direttore della Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale APC ed SPC), dal 2003 al 2012, e tramite la sistematica interazione professionale con il dott. ROBERTO LORENZINI e con il dott. ROBERTO MOSTICONI.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo