iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2025/2026

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA
tramite mail all'indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   entro e non oltre il 30 settembre 2025.  

 

 

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2025/2026.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 30 settembre 2025 

Informazioni sulla domanda

Psicopatologia dei Disturbi Psicotici

Psicopatologia dei Disturbi Psicotici

Prof.ssa Patrizia Moretti

4° ANNO – 15 ore

 

PROGRAMMA: 

  • Schizofrenia
  • Le psicosi acute transitorie
  • Il disturbo schizoaffettivo
  • Il disturbo delirante
  • Catatonia
  • I disturbi psicotici causati da altre condizioni
  • Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione
  • Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici senza specificazione 

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Benedetti G. (1979) : Paziente e analista nella terapia delle psicosi. Feltrinelli Ed.
  • Feinsilver. D ( 1989) : Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici. Raffaella Cortina Ed.
  • Ping-Nie Pao (1987) : Disturbi Schizofrenici. Raffaelo Cortina Ed.
  • Searles H.S. (1989) : Scritti sulla schizofrenia. Bollati Boringhieri Ed.

 

CURRICULUM:

Patrizia Moretti è nata a Perugia il 11 giugno 1957, frequenta il Liceo classico a Mariotti e nel 1976 consegue la maturità. Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 1982 si laurea con lode. Nel 1986, dopo 4 anni di frequenza consegue la Specializzazione in Psichiatria con una borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1987 viene assunta come tecnico laureato presso la Cattedra di Psichiatria Università degli Studi di Perugia dopo concorso nazionale affidata alla Sezione di Psichiatria dell’Istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali svolgendo anche attività assistenziale come dirigente medico convenzionato. Nel 1991 sempre in seguito a concorso nazionale diventa ricercatore presso la Sezione di Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica con compiti assistenziali presso l’ Azienda Ospedaliera di Perugia. Al momento attuale è Dirigente Medico Responsabile del Modulo Diagnosi e Terapia della Psicosi presso l’ Unità Ospedaliera di Degenza Psichiatrica dell’ Azienda Ospedaliera di Perugia.
Nel corso degli anni ha perfezionato la propria formazione attraverso il training gruppo analitico presso la Società Italiana Psicoterapia ed Analisi di Gruppo, ed il Centro Italiano di Gruppo Analisi diventando membro ordinario della Group Analytic Society di Londra. Dopo un training formativo di Counselling psicoanalitico presso Tavistock Clinic di Londra.
E’ analista junghiano, membro ordinario del Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica della IAPP. Ha svolto un training di Psichiatria Psicodinamica in ambiente ospedaliero presso Psychiatry Department del Washington Medical Center di St. Louis- Ha un master in Neuropsicologia e Riabilitazione Clinica applicata, in Diagnosi e trattamento DCA conseguito presso l’Università di Padova, e Test di personalità obiettivi ( MMPI e SCID ) presso l’ Università dell’ Aquila e per il Test di Rorschach conseguito presso la Scuola Italiana Rorschach di Roma è membro permanente della Consensus conferences Buone Pratiche nella terapia dei DCA dell’ Istituto Superiore di Sanità di Roma. E’segretario regionale della Sezione Umbria della Società Italiana di Psichiatria.
Ricopre incarichi di insegnamento di Clinica Psichiatrica e di Psicologia Medica presso
Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Anestesiologia, Geriatria, Scienze Oncologiche nonché presso il
Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ASL di Foligno
Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Perugia
Corso di laurea in Medicina della Riabilitazione
Ha anche svolto attività scientifica come attestano 155 memorie a stampa. Tra cui 5 volumi di atti di convegni, un manuale di Psichiatria ed una monografia.

Curriculum Breve Prof. Antonio Grassi per teoria degli Archetipi

-

curriculum breve Prof. Augusto Nucciotti per Psicologia Analitica ad Orientamento Comunicativo

- Laureato in Psicologia, Indirizzo Applicativo, il 13.11.1979, presso l’università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, col punteggio di 110 e lode, discutendo la Tesi in Teorie della Personalità “La nevrosi nella concezione di Carl Gustav Jung”
- Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania col numero 304 e dal 1995 riconosciuto per l’esercizio della professione di Psicoterapeuta
- Dirigente Psicologo ASL Napoli 1 Centro dall’01.10.1984 al 31.12.2019
- Membro AIPA (Associazione Italiana per la Psicologia Analitica) dal 1993 al 2011 e del Lirpa (Laboratorio Italiano per la ricerca in Psicologia Analitica) dal 2011
- Membro Della IAAP (International Association Analitical Psychology) dal 2010
- Relatore agli Incontri Napoletani del Gruppo Campano dell’Aipa nell’anno 2000 con la relazione “La comunicazione metaforica in analisi”
- Relatore presso la Sezione Napoletana dell’Aipa nell’anno 2005 nell’ambito del Corso “La relazione con l’Altro alla luce del processo di individuazione nel pensiero di Carl Gustav Jung: la cura della psicosi e la relazione transfert-controtransfert”
- Relatore al Convegno “Sul coinvolgimento nel processo terapeutico” nell’anno 2002, organizzato dal DSM ASL NA 1 Centro
- Seminario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Caserta con la relazione “Il modello junghiano della Psiche”, nell’anno 2006
- Due seminari presso la Sezione Napoletana dell’Aipa “Il modello Teorico della Psiche nella Psicologia Analitica”, nell’anno 2006
- Sei seminari introduttivi all’Opera di Carl Gusta Jung presso la Sezione Napoletana dell’Aipa, nell’anno 2007
- Due seminari sul “Trattamento analitico junghiano delle psicosi”presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL Napoli 1 Centro, nell’anno 2007
- Seminario presso la Scuola Sperimentale di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico “La concezione junghiana della psicosi”, nell’anno 2008
- Seminario presso l’Ordine degli Psicologi della Campania “Cenni storici sulla psicosi: la concezione junghiana” , nell’anno 2009
- Docente di Storia della Psicoanalisi e Teorie della Personalità presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL NA 1 Centro dall’anno 2012
- Relatore agli eventi ECM per il personale del DSM ASL NA 1 Centro nell’anno 2013 con la relazione “L’Archetipo del Guaritore Ferito”
- Coordinatore del Corso “La psicologia clinica e le sue connessioni con la psicologia del profondo” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL NA 1 Centro, con i seminari “La dimensione prospettica dell’inconscio:il primo sogno in analisi”, “Fiaba e Mito nella Psicologia Analitica”, “Anima e Animus: una coppia feconda”, nell’anno 2015
- Seminari presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL NA 1 Centro “L’incontro con l’Altro: Psicologia Analitica e Fenomenologia a confronto” e “A dangerous method. L’incontro fra Freud e Jung: la nascita della psichiatria psicoanalitica”, nell’anno 2016
- Relatore al Convegno “Napoli, la Psiche e il sottosuolo: l’incontro del Mito con la Psicologia Analitica”, organizzato nell’anno 2017 con il Cipa, Sezione Centromeridionale, il Lirpa e la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Feenomenologico della ASL NA 1 Centro
- Dall’anno 2017 è docente incaricato presso il Lirpa per gli insegnamenti di Temi di psicologia dinamica correlati alla psicologia analitica, Teoria e tecnica del colloquio clinico, Valutazione diagnostica descrittiva e psicodinamica, Psicologia analitica
- Relatore nell’ambito delle attività di cineforum organizzate dal Lirpa ed Il Cipa, “Il cinema attraverso una lettura junghiana”, commentando i film “Hereafter” nel 2017 e “Sul lago dorato” nel 2018
- Relatore al Convegno “La Maschera e l’Altro” con la relazione “Il volto nascosto dell’Anima”, organizzato a Napoli dalla Associazione Antheia e il Cipa, sezione Centro meridionale”, nell’anno 2018
- Relatore al convegno “Alchimia tra Arte e Psiche” con la relazione “La cura, l’alchimia e il mundus immaginalis” organizzato a Napoli dalla Associazione Antheia e dal Cipa, sezione Centromeridionale, nell’anno 2019

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo