| Denominazione Attività Formativa | Tipologia Attività Fromativa | Ore | Programma | Obiettivi | Docente |
| Disturbi da Dipendenza:,Gaming, Internet, Shopping compulsivo,etc. | C.2 - Insegnamento caratterizzante con lezioni teoriche e attività pratiche | 40 | Eziopatogenesi, psicopatologia e trattamento dei Disturbi da Dipendenza NAS | Acquisizione di approfondite competenze specifiche per i Disturbi da Dipendenza NAS finalizzate all'adozione di adeguate metodologie di trattamento | Prof.ssa Sandra Berivi |
| Disturbi del Comportamento Alimentare | C.2 - Insegnamento caratterizzante con lezioni teoriche e attività pratiche | 40 | Eziopatogenesi e psicopatologia dei disturbi da dipendenza | Acquisizione di competenze psicodiagnostiche specifiche per i disturbi da Dipendenza finalizzate all'adozione di adeguate metodologie di trattamento | Prof.ssa Roberta Scagliarini |
| La formulazione del Caso Clinico | D.1 - Attività formativa pratica - Esercitazioni | 30 | La formulazione del caso clinico sulla base del colloquio clinico e dei risultati della somministrazione di tests e questionari validati e standardizzati | Acquisizione di competenze psicodiagnostiche specifiche per una psicodiagnosi formalmente certificabile | Prof.ssa Sandra Berivi |
| Gli indirizzi clinici sulla psicodinamica dei gruppi | C.2 - Insegnamento caratterizzante con lezioni teoriche e attività pratiche | 60 | Studio dei principali indirizzi teorici sull'analisi di gruppo | Acquisizione di conoscenze sulle diverse metodologie di analisi dei gruppi | Prof.ssa Caterina Arcidiacono |
| Teoria della Psicologia Analitica ad Orientamento Comunicativo | C.1 - Insegnamento caratterizzante con lezioni solo teoriche | 25 | Studio dei concetti di base della psicoterapia comunicativa di R. Langs applicati alla psicologia analitica di C.G.Jung | Acqusizione della conoscenza teorica dei criteri operativi metodologico-clinici della psicologia comunicativa nella psicologia analitica | Prof Antonio Grassi |
| Teoria della Psicologia Analitica a Orientamento Comunicativo (parte seconda) | C.2 - Insegnamento caratterizzante con lezioni teoriche e attività pratiche | 40 | Studio di protocolli di sedute psicoterapeutiche | Acquisizione di competenze specifiche sull'analisi delle comunicazioni in codice inconsce de paziente, degli eventi stimolo e della gestione della cornice di lavoro | |
| Analisi dei dati sul processo psicoterapeutico | B.3 - Diagnostica clinica | 45 | Concetti di base della ricerca statistica applicata all'analisi extraclinica di protocolli di sedute trascritte integralmente | Assunzione di competenze statistiche indispensabili per la realizzazione di ricerche su dati clinici, di correlazioni significative tra metodo psicoterapeutico psicodinamico e psicopatologia | |
| Psichiatria: DSM-5 | B.1 - Psichiatria | 40 | I criteri diagnostici attuali per la individuazione e definizone categoriale e dimensionale dei disturbi mentali | Assunzione di competenze diagnostiche descrittive dei disturbi psichici | Prof.ssa Patrizia Moretti |
| Supervisione di casi clinici in gruppo | F.1 - Supervisione - Presentazione orale di sedute terapeutiche | 10 | Studio del processo comunicativo in psicoterapia psicodinamica | Acqusizione di competenze teorico-pratiche su Transfert e Controtransfert | Prof. Antonio Grassi |
| Esercitazioni nell'analisi delle sequenze associative | D.1 - Attività formativa pratica - Esercitazioni | 20 | Studio di protocolli clinici di sedute psicoterapeutiche | Acqusizione di capacità pratiche di analisi delle sequenze dei derivati | Prof. Antonio Grassi Prof.ssa Sandra Berivi |
