iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2025/2026

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.gmail.com entro e non oltre il 15 dicembre 2025.

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2025/2026.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 15 dicembre 2025 

Informazioni sulla domanda

Disturbi di personalità

I Disturbi di personalità

prof.ssa Sandra Berivi

° ANNO –  ore

 

PROGRAMMA:

  • Definizione di Personalità
    • struttura psicotica
    • struttura nevrotica
    • organizzazione borderline
    • Confronto Freud Jung

 

  • Cluster A
    • Disturbo paranoide
    • Disturbo schizoide
    • Disturbo schizotipico

 

  • Cluster B
    • Disturbo antisociale
    • Disturbo borderline
    • Disturbo istrionico
    • Disturbo narcisistico
  • Cluster C
    • Disturbo evitante
    • Disturbo dipendente
    • Disturbo ossessivo-compulsivo

 

  • Modificazioni della personalità dovuta ad un’altra condizione medica
    • Disturbo di personalità con altra specificazione
    • Disturbo di personalità senza specificazione

BIBLIOGRAFIA:

  • Oldhan J. M., Skodol A.E., Bender D.S. (2012) : Trattato dei disturbi della personalità.
  • Raffaello Cortina Ed.
  • Kernberg O. ( 1987) ; Disturbi gravi della Personalità. Bollati Boringhieri
  • McWilliams N.(2012) : La diagnosi Psicoanalitica. Astrolabio Ed.
  • Lingiardi V., McWilliams N. (2019) : Manuale diagnostico Psicodinamico. Raffaello Cortina Ed.

CURRICULUM VITAE:

Patrizia Moretti è nata a Perugia il 11 giugno 1957.. frequenta il Liceo classico a Mariotti e nel 1976 consegue la maturità. Si iscrive quindi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 1982 si laurea con lode. Nel 1986, dopo 4 anni di frequenza consegue la Specializzazione in Psichiatria con una borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1987 viene assunta come tecnico laureato presso la Cattedra di Psichiatria Università degli Studi di Perugia dopo concorso nazionale affidata alla Sezione di Psichiatria dell’ Istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali svolgendo anche attività assistenziale come dirigente medico convenzionato. Nel 1991 sempre in seguito a concorso nazionale diventa ricercatore presso la Sezione di Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica con compiti assistenziali presso l’ Azienda Ospedaliera di Perugia. Al momento attuale è Dirigente Medico Responsabile del Modulo Diagnosi e Terapia della Psicosi presso l’ Unità Ospedaliera di Degenza Psichiatrica dell’ Azienda Ospedaliera di Perugia.
Nel corso degli anni ha perfezionato la propria formazione attraverso il training gruppo analitico presso la Società Italiana Psicoterapia ed Analisi di Gruppo, ed il Centro Italiano di Gruppo Analisi diventando membro ordinario della Group Analytic Society di Londra. Dopo un training formativo di Counselling psicoanalitico presso Tavistock Clinic di Londra .
E’ analista junghiano, membro ordinario del laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica della IAPP. Ha svolto un training di Psichiatria Psicodinamica in ambiente ospedaliero presso Psychiatry Department del Washington Medical Center di St. Louis
Ha un master in Neuropsicologia e Riabilitazione Clinica applicata, in Diagnosi e trattamento DCA conseguito presso l’ Università di Padova, e Test di personalità obiettivi ( MMPI e SCID ) presso l’ Università dell’ Aquila e per il Test di Rorschach conseguito presso la Scuola Italiana Rorschach di Roma è membro permanente della Consensus conferences Buone Pratiche nella terapia dei DCA dell’ Istituto Superiore di Sanità di Roma.
E’ segretario regionale della Sezione Umbria della Società Italiana di Psichiatria.
Ricopre incarichi di insegnamento di Clinica Psichiatrica e di Psicologia Medica presso
Scuola di Specializzazione in Psichiatria , Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Anestesiologia, Medicina del Lavoro, Geriatria, Scienze Oncologiche nonchè presso il
Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ASL di Foligno
Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Perugia
Corso di laurea in Medicina della Riabilitazione
ha anche svolto attività scientifica come attestano 155 memorie a stampa. Tra cui 5 volumi di atti di convegni, un manuale di Psichiatria ed una monografia.

 

Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

I Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

prof.ssa Sandra Berivi

° ANNO –  ore

 

PROGRAMMA:

  • Schizofrenia
  • Le psicosi acute transitorie
  • Il disturbo schizoaffettivo
  • Il disturbo delirante
  • Catatonia
  • I disturbi psicotici causati da altre condizioni
  • Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione
  • Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici senza specificazione

BIBLIOGRAFIA:

  • Benedetti G. (1979) : Paziente e analista nella terapia delle psicosi. Feltrinelli Ed.
  • Feinsilver. D ( 1989) : Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici. Raffaella Cortina Ed.
  • Ping-Nie Pao (1987) : Disturbi Schizofrenici. Raffaelo Cortina Ed.
  • Searles H.S. (1989) : Scritti sulla schizofrenia. Bollati Boringhieri Ed.

CULUM VITAE:

Patrizia Moretti è nata a Perugia il 11 giugno 1957.. frequenta il Liceo classico a Mariotti e nel 1976 consegue la maturità. Si iscrive quindi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 1982 si laurea con lode. Nel 1986, dopo 4 anni di frequenza consegue la Specializzazione in Psichiatria con una borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1987 viene assunta come tecnico laureato presso la Cattedra di Psichiatria Università degli Studi di Perugia dopo concorso nazionale affidata alla Sezione di Psichiatria dell’ Istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali svolgendo anche attività assistenziale come dirigente medico convenzionato. Nel 1991 sempre in seguito a concorso nazionale diventa ricercatore presso la Sezione di Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica con compiti assistenziali presso l’ Azienda Ospedaliera di Perugia. Al momento attuale è Dirigente Medico Responsabile del Modulo Diagnosi e Terapia della Psicosi presso l’ Unità Ospedaliera di Degenza Psichiatrica dell’ Azienda Ospedaliera di Perugia.
Nel corso degli anni ha perfezionato la propria formazione attraverso il training gruppo analitico presso la Società Italiana Psicoterapia ed Analisi di Gruppo, ed il Centro Italiano di Gruppo Analisi diventando membro ordinario della Group Analytic Society di Londra. Dopo un training formativo di Counselling psicoanalitico presso Tavistock Clinic di Londra .
E’ analista junghiano, membro ordinario del laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica della IAPP. Ha svolto un training di Psichiatria Psicodinamica in ambiente ospedaliero presso Psychiatry Department del Washington Medical Center di St. Louis
Ha un master in Neuropsicologia e Riabilitazione Clinica applicata, in Diagnosi e trattamento DCA conseguito presso l’ Università di Padova, e Test di personalità obiettivi ( MMPI e SCID ) presso l’ Università dell’ Aquila e per il Test di Rorschach conseguito presso la Scuola Italiana Rorschach di Roma è membro permanente della Consensus conferences Buone Pratiche nella terapia dei DCA dell’ Istituto Superiore di Sanità di Roma.
E’ segretario regionale della Sezione Umbria della Società Italiana di Psichiatria.
Ricopre incarichi di insegnamento di Clinica Psichiatrica e di Psicologia Medica presso
Scuola di Specializzazione in Psichiatria , Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Anestesiologia, Medicina del Lavoro, Geriatria, Scienze Oncologiche nonchè presso il
Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ASL di Foligno
Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Perugia
Corso di laurea in Medicina della Riabilitazione
ha anche svolto attività scientifica come attestano 155 memorie a stampa. Tra cui 5 volumi di atti di convegni, un manuale di Psichiatria ed una monografia.

 

PSICOTERAPIA ANALITICA

PSICOTERAPIA ANALITICA

prof.ssa RENATA TAMBELLI

° ANNO –  ore

 

PROGRAMMA:

Il programma verrà orientato sull’analisi dei principali costrutti della psicoterapia psicodinamica focalizzando l’obiettivo sull’orientamento relazionale che viene posto alla base dei nuovi modelli di ricerca clinica e psicoterapia, con il focus diretto al nuovo dialogo congiunto tra discipline e orientamenti diversi quali: infant research, teoria dell’attaccamento, neuroscienze.
Il lavoro sarà orientato allo studio dei diversi filoni di ricerca che vengono posti alla base dei nuovi modelli psicoterapeutici centrati sulla relazionalità focalizzando l’obiettivo didattico sui seguenti temi che verranno illustrati e corredati da numerose semplificazioni cliniche;

  1. il passaggio dalla psicologia monopersonale a quella bi-personale;
  2. il ruolo sempre maggiore della ricerca in età evolutiva come focus di comprensione dei disturbi in età successive;
  3. la comprensione dell’intersoggettività nello scambio terapeutico;
  4. l’importanza della comunicazione implicita, come distinta dall’esplicita centrata sul linguaggio;
  5. il contributo del pensiero psicoanalitico sui sistemi dinamici;
  6. la natura della relazione analitica come processo curativo.

Modalità del corso:

Lezioni frontali supportate da slide e filmati, presentazione casi clinici e supervisione delle difficoltà incontrate nelle terapie da parte degli allievi.
Esercitazioni cliniche su casi specifici per impostare la corretta diagnosi del disturbo.
I principali apporti psicoterapeutici verranno trattati trasversalmente alle diverse tematiche affrontate, sulla base della presentazione e della discussione dei casi clinici

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Modell A. H., Psicoanalisi in un nuovo contesto. Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Casement P., Apprendere dal paziente. Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Lyons-Ruth K., (a cura di R. Tambelli, C. Zaccagnini), Il trauma latente nel dialogo relazionale dell’infanzia, Borla Editore, Roma.
  • The Boston Change Process Study Group, Il cambiamento in psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, Milano.

CULUM VITAE:

Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, insegna Psicopatologia dell'infanzia
presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo.
Dal 1986 ad oggi, ininterrottamente, ha svolto attività didattica e di ricerca nell’ambito dell’area
disciplinare di Psicologia Dinamica (PSI-07) presso il Dipartimento di Psicologia dinamica e Clinica

Attività Istituzionale

  • 2011-2020 Direttore del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Facoltà di Medicina e
    Psicologia, Universita' Sapienza di Roma
  • Membro della Commissione del Ministero della Salute per la prevenzione e il contrasto del
    Sovrappeso e dell'Obesità
  • Membro della Commissione Tecnica per la valutazione delle Scuole di Psicoterapia Del Ministero
    dell'Università e della Ricerca
  • Membro della Consulta della Psicologia Accademica (CPA)
  • Delegato del Rettore nella Commissione Dottorati di Ricerca dell’Università degli Studi “Sapienza”
    di Roma
  • Presidente della Sezione Clinica e Dinamica della Società Italiana di Psicologia (AIP)
  • Coordinatore del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica (2010-2016)
  • Responsabile del Centro di Counselling Psicologico di Ateneo per gli Studenti della Sapienza
  • Responsabile del Centro di Counselling Psicologico per il Personale Tecnico- Amministrativo e Bibliotecario dell'Ateneo Sapienza
  • Direttore del Centro Clinico Genitorialità a rischio del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica.
  • Docente della II Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica.
  • Membro della Giunta di Presidenza della Facoltà di Medicina e Psicologia
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica
  • Membro della Giunta della II Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica
  • Responsabile del Centro Clinico Adolescenza del Dipartimento
  • Membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca Clinica "Bovet"Sapienza
  • Membro del Centro Interdisciplinare di Ricerca "Ascolto del Minore"
  • Responsabile della Convenzione Dipartimento- Ospedale Sandro Pertini
  • Responsabile della Convenzione Dipartimento- Ospedale Bambino Gesù
  • Membro di Commissione dell'esame finale di dottorato presso numerose università
  • Membro della Commissione Scientifica di Facoltà (triennio 2002-2005)
  • Membro della Commissione Ricerca Scientifica di Ateneo dell'Università di Roma “Sapienza"

Aree di ricerca
Linee di ricerca:

Autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche, la gran parte delle quali edite sulle più importanti
riviste internazionali del settore e autore di 12 libri di testo con le maggiori case editrici (H index
17- Citazioni 910)

L’attività scientifica della prof.ssa Tambelli durante questi anni di lavoro ha affrontato i temi dell’interiorizzazione dei legami, del ruolo degli affetti e delle rappresentazioni interne come fonte di stabilità delle relazioni, tenendo criticamente conto dei contributi teorici internazionali e dei rapporti con i settori della ricerca empirica, con particolare attenzione alla possibilità di mettere a punto strumenti di indagine e sistemi di codifica che possano avere sia finalità di ricerca che di applicazione clinica.
L’area caratterizzante del suo impegno scientifico è stata la psicopatologia ad indirizzo dinamico conparticolare riferimento a quelle correnti teoriche che maggiormente hanno sottolineato le dimensioni multifattoriali ( neurobiologiche e psicosociali) degli esiti clinici dei processi di sviluppo in età evolutiva, occupandosi di ricerca sia con soggetti di popolazione normale, sia sul versante  Più precipuamente clinico, con popolazioni a rischio psicopatologico.

Società scientifiche di appartenenza:

Presidente e socio fondatore della Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento Perinatale (S.I.R.C.I.P.). Membro Ordinario della Sezione di Psicologia Clinica - Dinamica dell’Associazione
Italiana di Psicologia (AIP); Membro della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell’International Psychoanalytical Association ( I.P.A.); membro dell'AISMI (Associazione Italiana per la Salute
Mentale Infantile) e del WAIMH (World Association for Infant Mental Health). Co- Direttore della rivista Rassegna di Psicologia. Curatore della collana Psicoanalisi e relazioni: studi su Individuo,
coppia e famiglia, Casa Editrice Borla. Membro del Board di Psicologia per IL Mulino. 

Riviste:

  • Membro del Comitato Scientifico di Infanzia e Adolescenza
  • Membro del Comitato Scientifico di Attaccamento e sistemi complessi
  • Membro del Comitato di Redazione di Rassegna di Psicologia

 

  • Ha svolto funzione di referee in modo continuativo per le seguenti riviste: Infant Mental Health J., Attachment and Human Development, J. of child and Family Studies, Frontiers in  Psychology, Psychiatry Research, International J. of Environmental Research and Public Health, Età Evolutiva, Infanzia e Adolescenza, Giornale Italiano di Psicologia, Psicologia Clinica dello Sviluppo, Psicologia della Salute, Rassegna di Psicologia Ha partecipato in qualità di revisore alla valutazione dei progetti di ricerca nazionali PRIN

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo