SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2018/2019
Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2018/2019.
Il termine di presenzazione della domanda è il 15 dicembre 2018.
Se sei un medico-psicoterapeuta o uno psicologo-psicoterapeuta, o uno psichiatra o uno specialista in psicologia clinica e quindi già abilitato all'esercizio della professione di psicoterapeuta, ma ricerchi una scuola di formazione in Psicologia Analitica per un tuo interesse specifico alla formazione Junghiana, allora ti invito a visitare i settori del nostro sito (2° Regolamento, 2° Ordine degli Studi con relative materie di apprendimento) che sono dedicati specificamente a tutti coloro che hanno i tuoi requisiti e che desiderano la succitata formazione. Come potrai notare, per chi è già psicoterapeuta non è prevista una frequenza a dei corsi specifici, ma solo lo studio delle materie elencate nell'ordine degli studi corrispondente, con esame finale. Ti viene richiesta, comunque, un'analisi personale a scopo didattico che possa aiutarti sia sul piano esistenziale del cambiamento interiore sia, al tempo stesso, familiarizzarti con la dimensione simbolica della Psicologia Analitica nel suo significato al contempo tuo personale e professionale. Per quanto concerne il computo delle ore di analisi personale, didattica e di supervisione clinica individuale, poi consultare il correlato settore del nostro sito.
Se invece sei un medico o uno psicologo che non ha, e quindi cerca di ottenere, l'abilitazione all'esercizio della professione di psicoterapeuta nell'ottica junghiana, ti comunico che il LIRPA è anche una scuola di specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR e quindi può rilasciare un diploma di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo Stato italiano. In quest'ultimo caso , per informarli del percorso formativo da noi predisposto secondo i dettami del MIUR, ti invito a consultare il correlato settore del nostro sito (1º regolamento, 1º ordine degli studi con relative materie di apprendimento e didatti dedicati).
Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2018/2019.
Il termine di presenzazione della domanda è il 15 dicembre 2018.
Nel presente articolo abbiamo cercato di proporre i concetti di Animus ed Anima che per Jung sono gli archetipi della mascolinità e della femminilità, non solo come nuclei profondi della nostra identità ma come aspetti del funzionamento della mente che, integrati (coniunctio), consentono il processo di conoscenza.
Abbiamo utilizzato la favola di Apuleio Amore e Psiche per analizzare i vari passaggi che portano alla coniunctio e riletto i concetti di Animus, Anima e coniunctio alla luce delle recenti ricerche neuropsicologiche che possono offrire un ottimo terreno per questi temi e scoprire che c’è un intimo legame del mondo simbolico delle fiabe, dei loro personaggi con il funzionamento della mente, rappresentato dal cervello e le sue funzioni. Nel fare ciò il modello della mente che abbiamo utilizzato è quello della neuropsicologia analitica.
La conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Provincie au- tonome di Trento e Bolzano ha sancito con un provvedimento del 18 settembre 2008 l’accordo in materia di procedure per gli accertamenti sanitari di presen- za/assenza di tossicodipendenza (Workplace Drug Testing – WDT), previsto dal comma 2 dell’art. 8 dell’intesa siglata il 30 ottobre 2007 da parte della medesima conferenza. Il provvedimento prevede che dopo i controlli di 1° livello, effettuati dai Medici Competenti all’interno delle Aziende che hanno personale con man- sioni a rischio di terzi, seguano i controlli di 2° livello che devono essere effettuati dai Servizi per le Tossicodipendenze delle Aziende Sanitarie Locali. Il Servizio per le Dipendenze della ASL RM D ha attivato un centro dedicato che si occupa di effettuare tali controlli secondo la normativa vigente. Nei primi 18 mesi di atti- vità sono stati segnalati dalle Aziende 90 lavoratori, 76 sono stati convocati e di questi 58 hanno completato l’iter diagnostico. Il 95,8% dei lavoratori convocati è costituito da maschi e l’età media è 36,2 anni (range 22-58); il 53,4% era stato segnalato nel 1° livello per positività al THC e il 39,7% alla cocaina.
Parole chiave: padre, modernità, post-modernità, inconscio, psicologia analitica, spiritualità, sacro
L'autore propone una interpretazione psicologico - analitica e comunicativa della crisi della figura paterna peculiare dell'era moderna e post-moderna, utilizzando come chiavi di lettura alcuni concetti di base della psicologia analitica, come quelli di archetipo e di Selbst, e altri assunti di base della psicoterapia comunicativa di Robert Langs, quali quelli di inconscio percettivo-cognitivo e di regole di base della vita inscritte nell'inconscio profondo , denominato dall'autore anche Mente Emotiva. Estende le sue riflessioni anche nel territorio antropologico della letteratura e dell'arte, suggerendo l'ipotesi che l'abbattimento della funzione paterna abbia colpito la figura archetipica del Padre celeste nell'era moderna e la funzione individuale e collettiva del padre terreno nell'era post moderna. Delinea alcune ipotesi sull'origine di questa attuale crisi e suggerisce che unica soluzione possibile all'attuale dramma della funzione paterna possa venire solo da una rivisitazione più profonda del cristianesimo, avvalendosi anche degli strumenti forniti dalla psicologia del profondo e dall'esplorazione dell'inconscio nelle sue estensioni spirituali.