iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2025/2026

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.gmail.com entro e non oltre il 15 dicembre 2025.

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2025/2026.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 15 dicembre 2025 

Informazioni sulla domanda

Teoria e pratica della Sand Play Therapy

Teoria e pratica della Sand Play Therapy

Prof. Antonio Grassi 

1° ANNO – 35 ore

PROGRAMMA:

  • Radicamento teorico della Sand Play Therapy nelle Neuroscienze
  • Sand Play Therapy e Funzione Trascendente
  • Attrezzature
  • Sequenze Comunicativo-interattive mitico-archetipiche (MAICS)
  • Analisi dei Casi clinici in chiave mitico-archetipica tramite la Sand Play Therapy
  • Esemplificazioni cliniche
  • Il simbolismo mitologico della Mente espresso tramite le scene della Sand Play Therapy

BIBLIOGRAFIA:

  • D. Kalf – Il Gioco della Sabbia – ed. Giunti OS - 1963
  • A. Grassi – Psicologia Analitica a Orientamento Comunicativo – ed. P.E. Persiani – Bologna-2012
  • J.J. Bachofen – Il Matriarcato - ed. Einaudi – Torino - 1988
  • K. Kerenyi - Gli Dei e Gli Eroi della Grecia – ed. Il Saggiatore- 2015
  • B. A. Turner Manuale di terapia del gioco della sabbia – Edizioni del Faro-2015

CURRICULUM:

Titoli di studio

  • Anno 2024 – Conseguimento del Master in Neuropsicologia Cognitiva di 1° livello tenuto dall’IRCCS Santa Lucia.

    Anno 2021 – Fondatore nell’anno 2010, Presidente e Didatta, a tutt’oggi, del LIRPA-Laboratorio Italiano di Ricerche in Psicologia Analitica, Associazione riconosciuta dall’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (Junghiana)- IAAP e in Italia una delle quattro associazioni Junghiane riconosciute a livello internazionale. Scuola di Specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR (Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) alla formazione di Specialisti in Psicoterapia ad orientamento junghiano.

    Anno 2009- Psicologo Analista  dell’ARPA e della IAAP (Associazione Internazionale di Psicologia Analitica) fino all’anno 2010.

    Anno 2008 - Fondatore in Italia della Psicoterapia Comunicativa e della Neuropsicologia Analitica.- Membro dell’Associazione Internazionale di Psicoterapia comunicativa

    Anno 2005- Psicologo Analista Didatta di Psicoterapia Comunicativa presso la Telos (Associazione Italiana di Psicoterapia Comunicativa) fino all’anno 2013.

    Anno 1992 _ Nomina a Didatta di Psicologia Analitica presso l’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica)

    Anno 1985-Specialista in Psicoterapia Analitica  a datare dal 1985 presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) Scuola di Specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR(Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) alla formazione di Specialisti in psicoterapia ad orientamento junghiano

    Anno 1978 - Specialista in Psichiatria con lode nel  1978,con tesi dal titolo "Ipotesi di interpretazione psicodinamica della tossicomania da oppiacei e prospettive psicoterapeutiche".

    Anno 1973 - Dottore in Medicina e Chirurgia con lode nel 1973, con tesi in Clinica Psichiatrica dal titolo "Vissuto del SE' corporeo e Attivita' Simbolico-Verbale".

 Attività Cliniche Dirigenziali, Istituzionali e Didattiche svolte

  • Anno 2025- Medico – Psichiatra Direttore  a tutt’oggi dell’Istituto San Raffaele Monte Mario, sito in Roma, 00135, Via delle Benedettine 18 a datare da marzo 2024

    Anno 2021 – Direttore Sanitario Psichiatra, a datare dal Gennaio 2017, del Consultorio Familiare e per Adolescenti “Beato Frà Gerardo” , sito in via Montiglio 18 (00168) Roma ,originato sotto il Patrocinio del Gran Priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta.

    Anno 2021 – Referente per la Psichiatra dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Roma – ACISMOM  con CO.CO.CO: a datare dall’anno 2019 a tutt’oggi..

    Anno 2016- Nelle pubbliche istituzioni del SSN ho svolto le seguenti attività:

    Assunto  il 27 Luglio 1976 dal Comune di Roma, Ripartizione VIII- Sanità, a seguito di concorso pubblico, come Medico Igienista Dirigente, attuale incarico di Direzione di Struttura Semplice, qualifica che lo abilitava alla Organizzazione e alla Gestione Operativa di Servizi Sanitari Territoriali e di Ospedali Generali. Ha cambiato qualifica, transitando nella Disciplina della Psichiatria nell’anno 1991. Ha diretto Servizi per le Dipendenze (UOS)  assumendo incarichi di Medico Psichiatra Dirigente  anche in Servizi  di Salute Mentale, fino a conseguire il ruolo di Direttore di Struttura Complessa Interdistrettuale dei Servizi per le Dipendenze nell’ASL Roma 3 a datare dall’anno 2000 a tutt’oggi. Nel contesto di tale incarico di Direzione di Struttura Complessa Interdistrettuale  ha creato, ex-novo, prima un Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare nell’anno 2005 , e successivamente un Servizio Intermedio per gli Accertamenti e la Cura  delle Dipendenze (SIACD) nell’anno 2010, riconosciuto formalmente come Centro di Costo con Delibera Aziendale nell’anno 2013. Nell’ambito del SIACD ha creato un  Centro per le Ludopatie (Gioco d’azzardo patologico) nell’anno 2011, con sede autonoma, distaccata dai Sert, come da successive indicazioni del D.Lgs n. 158 /2012 e D.Lgs. 189/2012 . Attualmente in quiescenza a datare dal 27 luglio 2016.

    Anno 2021 – Fondatore nell’anno 2010, Presidente e Didatta, a tutt’oggi, del LIRPA-Laboratorio Italiano di Ricerche in Psicologia Analitica, Associazione riconosciuta dall’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (Junghiana)-IAAP e in Italia una delle quattro associazioni Junghiane riconosciute a livello internazionale. Scuola di Specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR (Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) alla formazione di Specialisti in Psicoterapia ad orientamento junghiano. 

    Anno 2021 – Nominato con Decreto del Presidente della  Regione Lazio n. T00137 del 14 Giugno 2018 membro dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno del GAP  (Gioco D’Azzardo Patologico) fino al 2022.

    Anno 2021 – Presidente e fondatore dell’Associazione RETLIS (Rinascita Etica e Trasformazione dei Legami Individuali e Sociali) dall’anno della sua costituzione 2015 a tutt’oggi. 

    Anno 2016- Magistrato Esperto del Tribunale di Sorveglianza di Roma negli anni 2014, 2015  e 2016 

    Anno 2025 - Università “Sapienza di Roma” :- Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute- Professore a contratto di “Metodo della Psicoterapia Psicodinamica ad orientamento Comunicativo nella psicologia del ciclo di vita”. A datare dall’anno acc. 2021  a tutt’oggi.

  • Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Counselling (SSVPC)Università degli Studi Sapienza Roma:

    Professore a contratto di “Elementi di Psicoterapia Psicodinamica 1 ”. Negli anni acc. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 , 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 .

    Professore a contratto di “Elementi di Psicoterapia Psicodinamica 2 ”. Negli anni acc. 2015/2016 ,2016/2017 e 2017/2018 e 2018/2019.

    Professore a contratto di “Clinica Psicoterapeutica 1” negli anni acc. 2012/2013, 2013/2014 2014/2015 e 2015/2016 , 2016/2017 e 2017/2018.

    Professore a contratto di “Clinica Psicoterapeutica 2” negli anni acc. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.

    Professore a contratto di “Clinica Psicoterapeutica 3” negli anni acc. 2012/2013, 2013/2014  2014/2015 e 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.

    Professore a contratto di “Psicoterapia”. Negli anni acc. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 .

    Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (Psicoterapia dinamica) Università degli Studi di Roma Sapienza:

    Professore a contratto del corso – 2°anno- dal titolo “Tecnica del Colloquio clinico” nell’anno acc. 2020-2021

    Anno 2021- UCSC-Policlinico Gemelli-LUMSA Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia:

    Didatta del Corso di Psicoterapia dei Disturbi delle Relazioni oggettuali c/o la Scuola di Psicoterapia “Forma Mentis” negli anni acc. 22019-2020 e 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025.

    Didatta del Corso “Training in Psicoterapia Psicodinamica focalizzata sulla Mentalizzazione”  LUMSA-Consorzio Universitario Humanitas - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica (SSPP) dell’Ospedale Cristo Re di Roma negli anni acc. 2019-2020 e 2020/2021,2021/2022,2022/2023 2023/2024.

    -Didatta del Corso “Psicoterapia”  LUMSA-Consorzio Universitario Humanitas.

    -Didatta del Corso di Psicoterapia dei Disturbi delle Relazioni oggettuali c/o la Scuola di Psicoterapia “IIPP” di Palermo a datare dall’anno  acc. 2019-2020 a tutt’oggi.senza soluzione di continuità.

    -Didatta del Corso in Psicoterapia Dinamica 1 c/o la SSVPC della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “Sapienza di Roma” a datare dall’anno  acc. 2019-2020 a tutt’oggi.

    -Didatta del Corso di “Tecnica del Colloquio Clinico” c/o la Scuola di Psicoterapia di Psicologia della Salute c/o la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “Sapienza di Roma” negli anni acc. 2020/2021.

    Titolarità dell’insegnamento di "Dipendenze alimentari e trattamento psicoanalitico" nel Corso di Perfezionamento in "Addictive Behaviours e patologie correlate" negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010.

    -Professore titolare dell’insegnamento di Neuropsicologia clinica del 3° anno per gli anni acc. 1999/2000 e 2000/2001 nel Corso di Diploma Universitario per Dietista.

    -Professore a contratto titolare dell’insegnamento di “Psicodinamica” nell’anno acc. 2008/2009 nel Corso di Laurea in “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva”.

    Anno 2018 - Pontificia Università Urbaniana: Corso di Laurea in Filosofia- Professore titolare dell’insegnamento di Psicologia Analitica ad orientamento Comunicativo per gli anni acc. 2007/08  2009/10 , 2011/2012, 2013/14 e 2015/2016 e 2017/2018.

    - Anno 2017 - ’Università di Tor Vergata – Roma :

    Professore titolare dell’insegnamento a contratto nel Corso di laurea in Scienze Infermieristiche di Igiene Mentale per gli anni acc.  2002/03 e 2003/04 , di Psichiatria per gli anni acc. 2004/05 e 2005/06, 2006/07 , 2007/08 , 2008/09, 2009/2010 e di Psichiatria e Igiene Mentale negli anni acc. 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 e Psichiatria nell’anno acc. 2013/2014 , 2014/2015 , 2015/2016 e 2016/2017.

    Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria , in qualità di titolare dell’insegnamento di “Tecnica della Psicoterapia Analitica” a datare dall’anno acc. 1987/1988 all’anno 2016 senza soluzione di continuità .

    Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria , titolare dell’insegnamento di “Psicopatologia delle Tossicodipendenze” negli anni acc. 2012/2013, 2013/2014 , 2014/2015 e 2015/16.

    -Anno 1997/1998 - Università “La Sapienza di Roma” - II Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica:

    -Professore a contratto di "La psicoterapia breve dei giovani tossicodipendenti." Anno Acc.1993/1994 –

    -Professore a contratto di” Modelli di Intervento con i Tossicodipendenti”. Anno Acc.1996/1997 –

    -Professore a contratto di “Modelli di Intervento con i Tossicodipendenti”. Anno Acc.1997/1998.

    -Anno 1999 - Università di Siena - Corso di Diploma Universitario di Scienze dell’Alimentazione e Sociologia:

    -Professore titolare dell’insegnamento di Psicologia Generale per l’anno acc. 1999/2000 e 2000/2001.Corso di Diploma Universitario per Logopedista:

    -Professore titolare di un insegnamento di Psicologia Sociale per l’anno acc. 1999/2000 e 2000/2001.

    Anno 2019- SMO (SCUOLA MEDICO OSPEDALIERA) Corsi ECM:

    Per gli ECM seguiti come discente dal 2001, e tenuti come docente dal 2013, a tutt’oggi vedi documentazione agli atti della SMO (Scuola Medica Ospedaliera).

    Corsi tenuti come Docente:

    Corso ECM 2003 Coordinatore e Professore dell’insegnamento di “Psicologia Clinica e dei

    Disturbi del Comportamento Alimentare”(Corso ECM con 38 crediti didattici).

    Corso ECM Anno acc. 2004: Psicologia Clinica e dei Disturbi del Comportamento

    Alimentare (Crediti formativi assegnati all’evento 40)

    Crediti personali n.° 10

    Corso ECM Anno  2005 - Psicologia Clinica e dei Disturbi del Comportamento Alimentare

    (Crediti formativi assegnati all’evento 33)

    Crediti personali n.° 12

    Corso ECM Anno  2005 – Le problematiche psicologiche-psichiatriche nella Medicina Generale

    in caso di dipendenze, oncologia ed esordi psicotici (Crediti formativi assegnati all’evento 33)

    Crediti personali n.° 12

    Corso ECM Anno  2005 – Disturbi del Comportamento Alimentare, Dipendenze Patologiche e Psicoterapia Comunicativa (Crediti formativi assegnati all’evento 43)Crediti personali n.° 12

    Corso ECM Anno  2006 – Clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Dipendenze Patologiche (Crediti formativi assegnati all’evento 28)Crediti personali n.° 28

    Corso ECM Anno  2007 – Clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare, e delle  Dipendenze Patologiche (Crediti formativi assegnati evento all’evento 27)Crediti personali n.° 18

    Corso ECM Anno 2009 – Teoria e tecniche di lavoro sulle dipendenze Patologiche

    Corso ECM Anno 2009 – Femminile e Maschile. Normalità e Patologia. Un viaggio nel rapporto uomo-donna attraverso alcune opere di Shakespeare e la Clinica

    Corso ECM “Teoria e Tecnica di lavoro sulle Dipendenze Patologiche. Dipendenza da sostanze, DCA e Nuove Dipendenze”  Ente erogatore: Scuola Medica Ospedaliera  ECM n. 2859- 10035285  Roma – 2010

    Corso ECM “Teoria e Tecnica di lavoro sulle Dipendenze Patologiche. Dipendenza da sostanze, DCA e Nuove Dipendenze”  Ente erogatore: Scuola Medica Ospedaliera   ECM n. 471 - 16889  Roma – 28/10/2011 – 11/11/2011

    Corso ECM “Supervisione di casi clinici in psicoterapia analitica seguiti in ambiti    pubblici e privati”  Ente erogatore: SMO (Scuola Medica Ospedaliera)  Crediti: n. 23   Durata: 07/05/2011 – 25/06/2011

    Corso ECM “Femminile e maschile: normalità e patologia. Un viaggio nel rapporto  uomo/donna attraverso alcune opere di Shakespeare e la clinica”

      Ente erogatore: Scuola Medica Ospedaliera  ECM n. 2859- 11002768  Roma – 2011

    Corso ECM “Teoria e Tecnica di lavoro sulle Dipendenze Patologiche. Dipendenza da sostanze, DCA e Nuove Dipendenze”  Ente erogatore: Scuola Medica Ospedaliera  ECM n. 471 - 46564  Roma – 16/11/2012 – 30/11/2012

    Corso ECM “Analisi di casi clinici in Psicoterapia in ambiti pubblici e privati secondo il modello della psicologia analitica ad orientamento comunicativo”

      Ente erogatore: SMO (Scuola Medica Ospedaliera)  ECM: n.471-23368  Crediti: n. 50   Durata: 4/02/2012 – 01/12/2012

    Corso ECM “Formazione per formatori: la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili in soggetti e popolazioni a rischio”

      ECM: cod. evento Lazio-FOR 1060  Ente erogatore: ASL ROMA D  Crediti: n. 11  Durata: 03/05/2012 – 04/05/2012

    Corso ECM “Analisi di casi clinici in Psicoterapia in ambiti pubblici e privati secondo il modello della psicologia analitica ad orientamento comunicativo”

      Ente erogatore: SMO (Scuola Medica Ospedaliera)  Crediti: n. 50  Durata: 2013 in corso

    Corso ECM “Femminile e maschile: normalità e patologia. Un viaggio nel rapporto uomo/donna attraverso la cinematografia e la clinica. Corso di approfondimento  Ente erogatore: SMO (Scuola Medica Ospedaliera)  ECM: n. 471 - 52555  Crediti: n. 48  Durata: 08/02/2013 – 08/03/2013

     Anno 2001/2002 - SMO (SCUOLA MEDICO OSPEDALIERA)

    Corsi semestrali tenuti come docente:

    1995/96 - Professore dell’Insegnamento di “ Patologie indotte e correlate alle Dipendenze”.

    1995/96 - Professore dell’Insegnamento di “Trattamento multimodale delle Dipendenze”.

    1997/98 - Professore dell’Insegnamento di “Psicoterapia Analitica”.

    1997/98 - Professore dell’Insegnamento di “Psicodiagnostica , Valutazione clinica e Principi di terapie nelle psicopatologie”.

    1998/99 - Professore dell’Insegnamento di “Psicoterapia Analitica”.

    1998/99 - Professore dell’insegnamento di “Psicopatologia dinamica e psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare”

     1999/2000 - Professore dell’insegnamento di “Psicologia Dinamica, Clinica e dei Disturbi del Comportamento Alimentare”.

    2000/2001 - Professore dell’insegnamento di “Psicologia Dinamica, Clinica e dei Disturbi del Comportamento Alimentare”.

    2001/2002 Professore dell’insegnamento di “Psicologia Clinica e dei  Disturbi del Comportamento Alimentare. 

Riviste Scientifiche di Psichiatria e di Psicoterapia:

Anno 2018 - Direttore responsabile del LIRPA  International Journal, rivista Internazionale bilingue  (italiano e inglese ) di Psicologia Analitica, online dall’anno 2018 e cartacea dal 2020 a tutt’oggi senza soluzione di continuità.

Anno 2010- Membro del Comitato Scientifico della Rivista Junghiana “Il Minotauro” , Editore Persiani, Bologna. In precedenza Coordinatore scientifico della Sezione di Psicoterapia della Rivista di Psichiatria e Psicoterapia bilingue  (italiano e inglese ) , trimestrale , di psichiatria e scienze umane , riconosciuta negli indici internazionali col numero ISSN 0393-9774 , inserita dal Ministero dei Beni  Culturali tra le Riviste di elevato valore culturale .

Relazioni in convegni, congressi,seminari

Anno 2021 -Relatore nell’evento “Famiglia e Adolescenza: problemi attuali e prospettive psicoterapeutiche della CIFT (Communicative Inconscious Founded Therapy) c/o l’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Pubblicazioni:

Autore di articoli in materia di teoria, clinica e formazione in psicologia analitica e psicoterapia analitica comunicativa, in cui ha elaborato il contributo scientifico e le conseguenti scoperte delle neuroscienze per la  comprensione del funzionamento conscio ed inconscio della psiche utile allo studio dei processi mentali. L’evidenza di concordanze tra scoperte sperimentali della neuropsicologia split-brain e concetti di base della psicoanalisi freudiana, della psicologia analitica junghiana e della psicoterapia comunicativa langsiana lo ha condotto ad elaborare una teoria del funzionamento mentale  e la conseguente  formulazione di una disciplina psicoterapeutica denominata Psicologia Analitica ad Orientamento Comunicativo illustrata nei due libri che ho scritto.

1.-Recensione del libro: "La Politica dell'Esperienza" di R. Laing in "Rivista di Psicologia Analitica",anno 6 ,n I ,ed. Astrolabio, Roma,1975.

Articoli :

2.-La formazione degli operatori nel settore delle tossicodipendenze":articolo nel volume "Una citta' di fronte alla droga-Tra Realta' e Progetto” a cura di Riccardo Zerbetto,ed. Savelli,Roma, 1981

3.-"Pinocchio nell'ottica mitologico-archetipica della psicologia analitica di C.G.Jung",:articolo nel volume "C'era una volta un pezzo di legno",ed. Emme,Milano , 1981.

4.."Tratti narcisistici nella personalita' di un gruppo di tossicodipendenti di un S.A.T.(USL RM/1)" :articolo in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica",anno 3 ,n 2,ed. Fioriti, Roma, 1984.

5.-"Origini archetipiche della psicopatologia anoressica" articolo in" Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica, anno 4 ,n 1 ,ed. Fioriti,Roma, 1985.

6.-"Masochismo e individuazione": articolo in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica",anno 5 ,n 1, ed. Fioriti,Roma, I ,1986.

7.-"Interpretazione e atteggiamento analitico": articolo in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica", anno 7 ,n 1, ed. Fioriti,Roma, 1988.

8.-"Psicopatologia e metodo analitico": articolo in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica" ,anno 10 ,n 1 ,ed. Fioriti, Roma, 1991.

9.-"L'individuo e i gruppi": articolo,insieme con E. Tizzani, in "Stop Droga-Compendio per la prevenzione.Manuale di tecniche organizzative per la formazione alla prevenzione di fenomeni di devianza e disagio sociale. ",vol. 1 ,Unicri,Roma,1991.

10.-Le organizzazioni di lavoro : Il comportamento organizzativo” : articolo,insieme con E. Tizzani e F. Bruno, in "Stop Droga.Compendio per la prevenzione.Manuale di tecniche organizzative per la formazione alla prevenzione di fenomeni di devianza e disagio sociale.",vol. I , Unicri,Roma, 1991.

11.-"L'Istituto a Custodia Attenuata per detenuti tossicodipendenti": articolo,insieme con S. Libianchi,in "Atti della prima conferenza nazionale sulla droga",Presidenza del Consiglio dei Ministri,Dipartimento per gli affari sociali,Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,Roma,1993.

12.-"Il transfert sessuale" : articolo, insieme con R. Quartesan,C. De Gennaro,S. Costanzo, in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia" ,vol. MII, n 3 ,ed. Fioriti,Roma, 1994.

13.-"Psicologia Analitica tra scienza ed etica": articolo, insieme con R.Quartesan,in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica", ed. Fioriti,Roma, .vol XIII,n.4 1994.

14.-"Tossicodipendenti detenuti: analisi descrittiva e psicodinamica delle motivazioni a trattamenti psicosocioriabilìtativi" : articolo in "Rivista di Psichiatra e Psicoterapia Analitica",ed. Fioriti,Roma, ,vol.XVIII,n.6 1994.

15.-"Psicodinamica e psicoterapia delle tossicodipendenze da oppiacei" : articolo in "Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica" ,ed. Fioriti,Roma, ,vol.MV,n. 1 ,1995.

16.-"Modelli della mente e sistema di valori": articolo in "Studi Junghiani",ed. il Pensiero Scientifico , Roma ,vol. 2 - N. 1 - 1996.

17.-“Destra e Sinistra nella Bibbia” , articolo sul  quotidiano “L’Osservatore Romano” , Lunedì - Martedì 8 - 9 Luglio 1996 .

18.-"Patterns of attachment and communication modes in psycho­therapy: initial reflections on possible correlations” - Poster -abstract in Atti della sth European Conference on Psychotherapy Research - SPR - Cernobbio - Villa Erba -1996

19.-“L’individuazione tra campo istituzionale e dimensione transpersonale”  , articolo in Studi Junghiani, rivista vol 3 - N. ½ Ed . Il Pensiero Scientifico Editore  , Gennaio - Dicembre 1997 .

20.-“Teoria dell’attaccamento , modello comunicativo della mente e organizzazione mitico-archetipica delle sequenze interattive e comunicative in psicoterapia.” - articolo in “Rivista di Psichiatra e Psicoterapia Analitica",ed. Fioriti,Roma, ,vol.XVI,n.2 , I997

21.- “Psychotherapy of Schizophrenia : The Communicative Method” - in Abstracts and Lectures oh 123th international symposium for the Psychotherapy oh Schizophrenia - 12/16 October 1997 - London, U.K. .

22.-“Ricerca e verifica in psicoterapia : apertura di un dibattito”: Editoriale in Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica, ed. Fioriti , Roma, , vol. XVII , n. 1 , 1998.

23.-“La Supervisione di Casi in Psicoterapia Analitica Individuale” : dimensione epistemologico-clinica gruppoanalitica” : inserito nel volume “PSICOLOGIA ANALITICA E PSICOLOGIA DEI GRUPPI” a cura di Marco Zanasi e Bianca Pezzarossa - ed. Borla , 1999.

24.-“La Formazione dello Psicoterapeuta”- Rivista di Psichiatria e Psicoterapia analitica, ed. Fioriti , Roma, , vol. XVIII , n. 1 , 1999.

 25.-“Dalla Psicoanalisi alla Neuropsicologia Analitica” - articolo in “Rivista di Psichiatra e Psicoterapia Analitica",ed. Fioriti,Roma, vol. XIX, n. 3,2000.

26.-“DSSI ed EAT/40: uno studio preliminare del profilo psicopatologico in soggetti con predisposizione all’anoressia” insieme con Anna Marino, Andrea Cellie, Stefano Mosticoni, e Bianca Pezzarossa, in Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Analitica, Ed Fioriti, Roma, vol XX, n.2, 2001.

27.-“La Neuropsicologia Analitica: un nuovo modello della mente tra neuroscienze e psicologia analitica” , in Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Analitica, Ed Fioriti, Roma, n.4, 2002.

 28.-The New Model of the Mind, Workshop,in The Journal of Analytical Psychology, Charleston, South Caroline, USA, 2003

29.-“La formazione analitica tra incesto e dimensione simbolica”  nel volume “Alchimie della formazione analitica”, Ed. La Biblioteca di Vivarium, Milano, 2004.

30.-“La formazione permanente dal personale al transpersonale”, insieme con Sandra Berivi, Paola Carabini, Alessandra M. Fiori, Giampietro Loggi e Saverio Parise, nel volume “Alchimie della formazione analitica”, Ed. La Biblioteca di Vivarium, Milano, 2004.

31.-“Neuropsicologia analitica di un caso di obesità con alimentazione incontrollata” – in Rivista Psicobiettivo – anno 2005 .

32.-“Neuropsicologia analitica versus Neuropsicoanalisi: differenze e possibili integrazioni” in Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Analitica, Ed Fioriti, Roma, n.4, 2005.

33.-“Psicoterapia Comunicativa e Neuroscienze: un nuovo modello operativo della mente »   nel volume “L’implicito e l’esplicito in psicoterapia” A cura di Margherita Spagnuolo Lobb - Atti del secondo congresso della psicoterapia italiana - FIAP - Angeli, Milano ,2006

34.-“Percezione della qualità dell’assistenza in un programma terapeutico/riabilitativo in Day Hospital per overeaters” ( insieme con Berivi S., Aragona M.)  Medicina Psicosomatica 2007; [Universo Edizioni, Roma]

35.-“L’efficacia della terapia integrata in Day Hospital per i disturbi del comportamento alimentare caratterizzati da iperalimentazione. Dipendenze Patologiche.” ( insieme con Berivi S., Aragona M.) Medicina Psicosomatica 2007; 1: 31-34. [Universo Edizioni, Roma]

36.-“La Psicoterapia Comunicativa”, insieme con Massimo Disint, nel vol. Comunicare …in Sanità, a cura di A.R. P.Siciliani, ed L. Pozzi, Roma, 2007.

37.-« Il Padre : riflessioni secondo il punto di vista della Psicologia Analitica ad orientamento Comunicativo », in Rivista di Psichiatria e Psicoterapia, Fioriti Editore, Roma, 2010

38.-« Le radici giudaico-cristiane della psicologia analitica ad orientamento comunicativo » , ne Il Minotauro, rivista di Psicologia Analitica, Persiani Editore,Bologna,2010.

39.-Gli accertamenti WDT (Workplace Drug Testing), 2012: studio preliminare su un campione di lavoratori con mansioni a rischio di terzi afferenti alla ASL RM D di Roma per gli accertamenti di 2° Livello (DGR 332/09), Dipendenze Patologiche, 3:5-10, Alpes

40.-Correlazione fra uso di sostanze psicotrope e tratti di personalità in un campione di lavoratori a rischio di terzi sottoposto agli accertamenti di 2° livello (DGR 332/09) studiato attraverso la somministrazione del MMPI-2, in Rivista di Psichiatria e Psicoterapia , Fioriti Editore, Roma, 2013.

41.-Le Follie del Matriarcato in LIRPA Journal, LIRPA Editore,Roma,2018, n.1

42.--La Violenza di Coppia in LIRPA Journal, LIRPA Editore,Roma,2018, n.1

43.-Il rapporto tra Psicologia Analitica e Trascendenza- L’ inquietante interrogativo ereditato dal “Libro Rosso” di Jung in LIRPA Journal, LIRPA Editore, Roma,2019, n.2

44.-Il Dialogo tra Bellezza, Verità ed Etica in LIRPA Journal, LIRPA Editore,Roma,2019, n.2

45.-Un nuovo servizio per gli adolescenti e gli esordi di Uso di Sostanze e di Dipendenze Comportamentali – “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale – PDTA – Fragilità Minori, Giovani Adulti e Famiglie”: risultati e prospettive in LIRPA Journal, LIRPA Editore, Roma,2019, n.3

46.-Disturbo da gioco d’azzardo: una finestra aperta sull’universo matriarcale della post-modernità in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2019, n.3
47- La Relazione tra uso di sostanze e tratti di personalità in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2020, n.4
48.-Psicosomatica in Psicologia Analitica in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2020, n.4

49- Il Fuoco e la luce nella Divina Commedia e nella Psicologia Analitica in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2021, n.5
50- Il Battesimo del Fuoco-Riflessioni sul concetto di Trasformazione nel processo di Individuazione psicologico-analitico in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2021, n.5

51-Lo Sguardo rivolto al Cielo di Giovani e Anziani in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2021, n.5

52 –Progetto In.Tra :Interegenerational Transfer in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2022, n.6

53 -L’apporto della Psicoterapia alla trasmissione Intergenerazionale in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2022, n.6

54 -Progetto IN.TRA: Metodologia di analisi dei dati in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2022, n.6

55 -Il Complesso: un algoritmo impazzito che la fa da padrone nell’universo psichico in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2023, n.7

56 – Il Re Bazza di Tordo in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2023, n.7

57 – Considerazioni sul Trauma e il Maltrattamento attraverso l’interpretazione della favola di Hansel e Gretel. in LIRPA International Journal, RETLIS Editore, Roma,2024, n.8

Libri:

 “Psicologia Dinamica e Clinica- Dalla Psicoanalisi alla Neuropsicologia Analitica” . Ed. Carocci - Roma , 1999.

La Psicologia Analitica a Orientamento Comunicativo- Discorso su teoria e metodo clinico, Editore Persiani, Bologna, 2012

Grassi A. 2022 “Il Progetto Intergenerational Transfer per il Gioco D’Azzardo” a cura di A.G. , ideatore del Progetto. Rivista online e in formato anche cartaceo a datare dall’anno 2020

La teoria degli Archetipi

La teoria degli Archetipi

Prof. Augusto Nucciotti 

1° ANNO – 25 ore

PROGRAMMA:

  • Inconscio personale e inconscio collettivo
  • Complesso e archetipo
  • Archetipo e immagine archetipica
  • Archetipo e simbolo

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Carl Gustav Jung, “Gli archetipi dell’inconscio collettivo”, Vol. 9, Tomo 1, capitoli 1,2,10,11, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
  • Jolande Jacobi, “La psicologia di C.G.Jung”, Bollati Boringhieri, Torino, 1973 Jolande Jacobi, “Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C.G. Jung”, Boringhieri, Torino, 2004
  • Liliane Frey-Rohn, Da Freud a Jung. Uno studio comparato della psicologia dell’inconscio”, Terza Parte, Capitoli I, II, II, IV e V, e Quarta Parte, Capitoli I, II, II, Raffaello Cortina, Milano, 1984
  • Francesco Don-Francesco, “Archetipi e immagini archetipiche”, in Trattato di Psicologia Analitica, a cura di Aldo Carotenuto, capitolo XXIII, Utet, Torino, 2000

 

CURRICULUM:

  • Laureato in Psicologia, Indirizzo Applicativo, il 13.11.1979, presso l’università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, col punteggio di 110 e lode, discutendo la Tesi in Teorie della Personalità “La nevrosi nella concezione di Carl Gustav Jung”
  • Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania col numero 304 e dal 1995 riconosciuto per l’esercizio della professione di Psicoterapeuta
  • Dirigente Psicologo ASL Napoli 1 Centro dall’01.10.1984 al 31.12.2019
  • Membro AIPA (Associazione Italiana per la Psicologia Analitica) dal 1993 al 2011 e del Lirpa (Laboratorio Italiano per la ricerca in Psicologia Analitica) dal 2011
  • Membro Della IAAP (International Association Analitical Psychology) dal 2010
  • Relatore agli Incontri Napoletani del Gruppo Campano dell’Aipa nell’anno 2000 con la relazione “La comunicazione metaforica in analisi”
  • Relatore presso la Sezione Napoletana dell’Aipa nell’anno 2005 nell’ambito del Corso “La relazione con l’Altro alla luce del processo di individuazione nel pensiero di Carl Gustav Jung: la cura della psicosi e la relazione transfert-controtransfert”
  • Relatore al Convegno “Sul coinvolgimento nel processo terapeutico” nell’anno 2002, organizzato dal DSM ASL NA 1 Centro
  • Seminario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Caserta con la relazione “Il modello junghiano della Psiche”, nell’anno 2006
  • Due seminari presso la Sezione Napoletana dell’Aipa “Il modello Teorico della Psiche nella Psicologia Analitica”, nell’anno 2006
  • Sei seminari introduttivi all’Opera di Carl Gusta Jung presso la Sezione Napoletana dell’Aipa, nell’anno 2007
  • Due seminari sul “Trattamento analitico junghiano delle psicosi”presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL Napoli 1 Centro, nell’anno 2007
  • Seminario presso la Scuola Sperimentale di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico “La concezione junghiana della psicosi”, nell’anno 2008
  • Seminario presso l’Ordine degli Psicologi della Campania “Cenni storici sulla psicosi: la concezione junghiana” , nell’anno 2009
  • Docente di Storia della Psicoanalisi e Teorie della Personalità presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL NA 1 Centro dall’anno 2012
  • Relatore agli eventi ECM per il personale del DSM ASL NA 1 Centro nell’anno 2013 con la relazione “L’Archetipo del Guaritore Ferito”
  • Coordinatore del Corso “La psicologia clinica e le sue connessioni con la psicologia del profondo” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL NA 1 Centro, con i seminari “La dimensione prospettica dell’inconscio:il primo sogno in analisi”, “Fiaba e Mito nella Psicologia Analitica”, “Anima e Animus: una coppia feconda”, nell’anno 2015
  • Seminari presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della ASL NA 1 Centro “L’incontro con l’Altro: Psicologia Analitica e Fenomenologia a confronto” e “A dangerous method. L’incontro fra Freud e Jung: la nascita della psichiatria psicoanalitica”, nell’anno 2016
  • Relatore al Convegno “Napoli, la Psiche e il sottosuolo: l’incontro del Mito con la Psicologia Analitica”, organizzato nell’anno 2017 con il Cipa, Sezione Centromeridionale, il Lirpa e la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia ad indirizzo Feenomenologico della ASL NA 1 Centro
  • Dall’anno 2017 è docente incaricato presso il Lirpa per gli insegnamenti di Temi di psicologia dinamica correlati alla psicologia analitica, Teoria e tecnica del colloquio clinico, Valutazione diagnostica descrittiva e psicodinamica, Psicologia analitica
  • Relatore nell’ambito delle attività di cineforum organizzate dal Lirpa ed Il Cipa, “Il cinema attraverso una lettura junghiana”, commentando i film “Hereafter” nel 2017 e “Sul lago dorato” nel 2018
  • Relatore al Convegno “La Maschera e l’Altro” con la relazione “Il volto nascosto dell’Anima”, organizzato a Napoli dalla Associazione Antheia e il Cipa, sezione Centro meridionale”, nell’anno 2018
  • Relatore al convegno “Alchimia tra Arte e Psiche” con la relazione “La cura, l’alchimia e il mundus immaginalis” organizzato a Napoli dalla Associazione Antheia e dal Cipa, sezione Centromeridionale, nell’anno 2019

Disturbi da Dipendenza: Il DGA

Disturbi da Dipendenza: Il DGA

Prof. Antonio Grassi - Prof.ssa Sandra Berivi 

1° ANNO – 40 ore

 

Programma

Il Gioco d’Azzardo: la legislatura vigente nazionale e regionale. Costruire un Progetto per la diagnosi e il Trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo. Il Progetto “Il Gioco è una Cosa Seria” della ASL Roma 3. Il Protocollo diagnostico: colloquio e test psicologici. Il Trattamento psicologico e psicoterapeutico.

Bibliografia

  • Progetto “Il Gioco è una Cosa Seria”, Delibera n. 449 del 12/06/2019
  • Grassi A, Berivi S, Disturbo da Gioco d’Azzardo. Una finestra aperta sull’universo matriarcale della post modernità, Lirpa International Journal, 2019
  • Serpelloni et al, Gambling, Dipartimento Politiche Antidroga, 2013

 

Curriculum Prof.ssa Sandra Berivi

  • DSST AZIENDA ASL RM D – U.O. Servizio per le Dipendenze con contratti CoCoCo e CoCoPro a termine PER 30 ORE PSICOLOGO DIRIGENTE dal 2001 al 2007;
  • Psicologa Specialista Ambulatoriale di Psicoterapia - Titolare, a tempo indeterminato dal 01/04/2007 ad oggi;
  • Membro Esperto dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno del gioco d’azzardo patologico (GAP) – Legge Regionale 5 agosto 2013, n.5 - Decreto del Presidente Regione Lazio n.T00137 del 14 giugno 2018
  • Supervisore di Processo nominato dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze con Determinazione Dirigenziale n. 2249/2010;
  • Coordinatore Funzionale e Organizzativo del PDTA “Fragilità Minori, Giovani Adulti e Famiglie” della ASL Roma 3 dal 10/07/2017 (prot.46303) e del Progetto per il Gioco d’Azzardo;
  • Ideatore del Progetto “Il Gioco è una Cosa Seria” della UOC Salute e Dipendenze” Delibera Commissario Straordinario n. 449 del 12/06/2019 ASL Roma 3;
  • Ideatore del PDTA “Fragilità Minori, Giovani Adulti e Famiglie” della UOC Salute e Dipendenze” Delibera Commissario Straordinario n. 443 del 12/06/2017 ASL Roma 3;
  • Referente per la Gestione Operativa operativa e psicologo psicoterapeuta (unico psicologo per Mun. XII e XII) per la gestione della diagnosi e il trattamento delle Dipendenze delle Comportamentali (GAP, Shopping compulsivo, Dipendenze da Internet, Viodeopornodipendenze, ecc.) dal 2012 a tutt’oggi;

Pubblicazioni inerenti:

  • Berivi et al, (2020), Un nuovo servizio per gli adolescenti e gli esordi di Uso di Sostanze e Dipendenze comportamentali “Percorso diagnostico Terapeutico Assistenziale – PDTA – Fragilità Minori, Giovani Adulti e Famiglie”: risultati e prospettive; Lirpa Journal, n. 03; 02.07.2019, Edizioni Grassi
  • A.Grassi, S. Berivi, A. Pallumieri, S. Scevola, (2013) - Correlazione fra uso di sostanze psicotrope e tratti di personalità in un campione di lavoratori a rischio di terzi sottoposto agli accertamenti di 2° livello (DGR 332/09) studiato attraverso la somministrazione del MMPI-2, Psichiatria e Psicoterapia, 2013, 32, 3, 163-180
  • Berivi, S., Grassi, A., La Spina, G., Lauriola, M., Russello, C., La relazione tra uso di sostanze e tratti di personalità: studio pilota mediante cluster analysis dei profili MMPI di pazienti minori e giovani adulti, Lirpa - International Journal, n.4, 2.07.2020, Edizioni Retlis, 10.48237/038, vers. Ingl. 039);
  • Berivi S, Grassi A, Le Follie del Materno, Lirpa Journal, 3/7/2018
  • Grassi A, Berivi S, La violenza di coppia, Lirpa Journal, 3/7/2018

 

 

 

Curriculum Antonio Grassi

 Titoli di studio

  • Anno 2018 – Fondatore nell’anno 2010, Presidente e Didatta, a tutt’oggi, del LIRPA-Laboratorio Italiano di Ricerche in Psicologia Analitica, Associazione riconosciuta dall’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (Junghiana)-IAAP e in Italia una delle quattro associazioni Junghiane riconosciute a livello internazionale. Scuola di Specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR (Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) alla formazione di Specialisti in Psicoterapia ad orientamento junghiano.
  • Anno 2009- Psicologo Analista dell’ARPA e della IAAP (Associazione Internazionale di Psicologia Analitica) fino all’anno 2010.
  • Anno 2008 - Fondatore in Italia della Psicoterapia Comunicativa e della Neuropsicologia Analitica.- Membro dell’Associazione Internazionale di Psicoterapia comunicativa
  • Anno 2005- Psicologo Analista Didatta di Psicoterapia Comunicativa presso la Telos (Associazione Italiana di Psicoterapia Comunicativa) fino all’anno 2013.
  • Anno 1992 _ Nomina a Didatta di Psicologia Analitica presso l’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica)
  • Anno 1985-Specialista in Psicoterapia Analitica a datare dal 1985 presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) Scuola di Specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR(Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) alla formazione di Specialisti in psicoterapia ad orientamento junghiano
  • Anno 1978 - Specialista in Psichiatria con lode nel 1978,con tesi dal titolo "Ipotesi di interpretazione psicodinamica della tossicomania da oppiacei e prospettive psicoterapeutiche".
  • Anno 1973 - Dottore in Medicina e Chirurgia con lode nel 1973, con tesi in Clinica Psichiatrica dal titolo "Vissuto del SE' corporeo e Attivita' Simbolico-Verbale".

 

Attività Cliniche Dirigenziali svolte

  • Anno 2020 – Direttore Sanitario Psichiatra, a datare dal Gennaio 2017, del Consultorio Familiare e per Adolescenti “Beato Frà Gerardo” , sito in via Montiglio 18 (00168) Roma ,sotto il Patrocinio del Gran Priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta.
  • Anno 2019 – Consulente Psichiatra dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Roma – ACISMOM
  • Anno 2016- Nelle pubbliche istituzioni del SSN ho svolto le seguenti attività:
    • Sono stato assunto il 27 Luglio 1976 dal Comune di Roma, Ripartizione VIII- Sanità, a seguito di concorso pubblico, come Medico Igienista Dirigente, attuale incarico di Direzione di Struttura Semplice, qualifica che mi abilitava alla Organizzazione e alla Gestione Operativa di Servizi Sanitari Territoriali e di Ospedali Generali. Ho cambiato qualifica, transitando nella Disciplina della Psichiatria nell’anno 1991. Ho diretto Servizi per le Dipendenze (UOS) assumendo incarichi di Medico Psichiatra Dirigente anche in Servizi di Salute Mentale, fino a conseguire il ruolo di Direttore di Struttura Complessa Interdistrettuale dei Servizi per le Dipendenze nell’ASL Roma 3 a datare dall’anno 2000 a tutt’oggi. Nel contesto di tale incarico di Direzione di Struttura Complessa Interdistrettuale ho creato, ex-novo, prima un Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare nell’anno 2005 , e successivamente un Servizio Intermedio per gli Accertamenti e la Cura delle Dipendenze (SIACD) nell’anno 2010, riconosciuto formalmente come Centro di Costo con Delibera Aziendale nell’anno 2013. Nell’ambito del SIACD ho creato un Centro per le Ludopatie (Gioco d’azzardo patologico) nell’anno 2011, con sede autonoma, distaccata dai Sert, come da successive indicazioni del D.Lgs n. 158 /2012 e D.Lgs. 189/2012 . Attualmente in quiescenza a datare dal 27 luglio 2016.

 

Attività Istituzionali svolte

  • Anno 2020 – Nominato con Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00137 del 14 Giugno 2018 membro dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno del GAP( Gioco D’Azzardo Patologico) fino a tutt’oggi.
  • Anno 2016- Magistrato Esperto del Tribunale di Sorveglianza di Roma negli anni 2014, 2015 e 2016

 

Attività Didattiche svolte

  • Anno 2020 - Università “La Sapienza di Roma” :
    • Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Counselling (SSVPC) :
      • Professore a contratto di “Clinica Psicoterapeutica 1” negli anni acc..2012/2013 , 2013/2014 2014/2015 e 2015/2016 , 2016/2017 e 2017/2018 e 2018/2019.
      • Professore a contratto di “Clinica Psicoterapeutica 2” negli anni acc.. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 e 2018/2019.
      • Professore a contratto di “Clinica Psicoterapeutica 3” negli anni acc..2012/2013 , 2013/2014 2014/2015 e 2015/2016 , 2016/2017 e 2017/2018 e 2018/2019.
      • Professore a contratto di “Psicoterapia”. Negli anni acc.2012/2013,2013/2014, 2014/2015 .
      • Professore a contratto di “Elementi di Psicoterapia Psicodinamica 1 ”. Negli anni acc. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020.
      • Professore a contratto di “Elementi di Psicoterapia Psicodinamica 2 ”. Negli anni acc. 2015/2016 ,2016/2017 e 2017/2018 e 2018/2019.
  • -Anno 1997/1998 - Università “La Sapienza di Roma” - II Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica:
    • Professore a contratto di "La psicoterapia breve dei giovani tossicodipendenti." Anno Acc.1993/1994 –
    • Professore a contratto di” Modelli di Intervento con i Tossicodipendenti”. Anno Acc.1996/1997 –
    • Professore a contratto di “Modelli di Intervento con i Tossicodipendenti”. Anno Acc.1997/1998.
  • Anno 2016 - ’Università di Tor Vergata – Roma :
    • Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria , in qualità di titolare dell’insegnamento di “Tecnica della Psicoterapia Analitica” a datare dall’anno acc. 1987/1988 all’anno 2016 senza soluzione di continuità Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria , titolare dell’insegnamento di “Psicopatologia delle Tossicodipendenze” negli anni acc. 2012/2013, 2013/2014 , 2014/2015 e 2015/16.
  • Professore titolare dell’insegnamento a contratto nel Corso di laurea in Scienze Infermieristiche di Igiene Mentale per gli anni acc. 2002/03 e 2003/04 , di Psichiatria per gli anni acc. 2004/05 e 2005/06, 2006/07 , 2007/08 , 2008/09, 2009/2010 e di Psichiatria e Igiene Mentale negli anni acc. 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 e Psichiatria nell’anno acc. 2013/2014 , 2014/2015 , 2015/2016 e 2016/2017.

 

Riviste di Psichiatria e Psicoterapia

  • Anno 2020 - Direttore responsabile del LIRPA- International Journal, rivista Internazionale online e cartacea di Psicologia Analitica dall’anno 2018.
  • Anno 2010- Membro del Comitato Scientifico della Rivista Junghiana “Il Minotauro” ,Editore Persiani, Bologna.

 

Pubblicazioni

  • Coordinatore scientifico della Sezione di Psicoterapia della Rivista di Psichiatria e Psicoterapia bilingue (italiano e inglese ) , trimestrale , di psichiatria e scienze umane , riconosciuta negli indici internazionali col numero ISSN 0393-9774 , inserita dal Ministero dei Beni Culturali tra le Riviste di elevato valore culturale .
  • Autore di 48 articoli su riviste scientifiche di Psichiatria e Psicoterapia e di due libri:
    • Psicologia Dinamica e Clinica – ed. Carocci – Roma -1999
    • Psicologia Analitica a Orientamento Comunicativo – ed. Persiano – Bologna-2012 

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo