iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Open day On line - Mercoledì 21 settembre 2022

Open day On-line Mercoledì 21 settembre 2022

https://ordinepsicologilazio.it/video/casoclinico2022-lirpa

tramite l'accesso all'Area Riservata del sito dell'Ordine degli psicologi del Lazio è possibile rivedere la presentazione teorico-clinica della Scuola di Specializzazione LIRPA

 L’evento è rivolto agli iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio.

 

Verrà presenta la Scuola di Psicoterapia e tutte le attività formative del LIRPA

Per Info +39 3204189464        mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

copertina2copertina1

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/2023

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 15 dicembre 2022

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2022/2023.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 15 dicembre 2022 

Informazioni sulla domanda

EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

La formazione sarà effettuata totalmente online e sarà valutata secondo i criteri contenuti nei questionari predisposti dal Cnvsu.

Psicologia Generale correlata alla psicologia dinamica

Prof. Augusto Nucciotti

1° ANNO – 30 ore

PROGRAMMA:
La prospettiva delle neuroscienze nella conoscenza dei processi clinici
La Psiche Egoica, la Psiche Oggettiva e lo Spettatore Emotivo della Realtà: la complessa interazione fra emisfero sinistro ed emisfero destro
Teoria unipersonale e teoria relazionale nella cura psicoanalitica

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Stefano Fissi, “Per uno junghismo critico: archetipi, modelli relazionali nucleari e validazione delle teorie della psicologia del profondo”, in Studi junghiani, Luglio-Dicembre 2000, numero 12
  • Antonio Grassi, “Alla destra e alla sinistra del Sé”, nel supplemento del Foglio notizie, raccolta dei lavori presentati al Sesto Seminario residenziale dell’Aipa, tenutosi a Portonovo dal 14 al 17 Ottobre 1999, articolo messo a disposizione dal docente
  • Antonio Grassi, “Dalla psicoanalisi alla neuropsicologia analitica”, Carocci, Roma, 1999
  • Antonio Grassi, “Psicologia analitica a orientamento comunicativo”, Persiani, Bologna, 2012
  • Jean Knox, “Aspetti evolutivi della psicologi analitica: nuove prospettive dalle neuroscienze cognitive e dalla teoria dell’attaccamento”, in “Psicologia Analitica. Prospettive contemporanee di analisi junghiana”, a cura di Joseph Cambray e Linda Carter, Fioriti, Roma, 2010
  • Giovanni Liotti, “Inconscio cognitivo e coscienza relazionale”, articolo messo a disposizione dal docente

 

 CURRICULUM:

  • Laureato in Psicologia, Indirizzo Applicativo, il 13.11.1979, presso l’università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, col punteggio di 110 e lode, discutendo la Tesi in Teorie della Personalità “La nevrosi nella concezione di Carl Gustav Jung”
  • Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania col numero 304 e dal 1995 riconosciuto per l’esercizio della professione di Psicoterapeuta
  • Dirigente Psicologo ASL Napoli 1 Centro dall’01.10.1984 al 31.12.2019
  • Membro AIPA (Associazione Italiana per la Psicologia Analitica) dal 1993 al 2011 e del Lirpa (Laboratorio Italiano per la ricerca in Psicologia Analitica) dal 2011
  • Membro Della IAAP (International Association Analitical Psychology) dal 2010
  • Dall’anno 2012 è Docente Incaricato per l’insegnamento biennale di Storia della psicoanalisi e Teorie della personalità presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 centro
  • Nell’anno 2013 ha partecipato alla conduzione presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 Centro, per un totale di 4 ore, al seminario di studio “Il metodo comunicativo nella Psicologia Analitica”, promuovendo la presentazione del libro “Psicologia Analitica a orientamento comunicativo. Discorso su Teoria e metodo Clinico”, di Antonio Grassi
  • Dall’anno 2017 è Docente incaricato per gli insegnamenti di Temi di Psicologia Dinamica correlati alla Psicologia Analitica al primo anno, Teoria e tecnica del colloquio clinico al secondo anno, Valutazione diagnostica descrittiva e psicodinamica al terzo anno, Psicologia Analitica al quarto anno, presso il Lirpa

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo