iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2025/2026

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA
tramite mail all'indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   entro e non oltre il 30 settembre 2025.  

 

 

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2025/2026.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 30 settembre 2025 

Informazioni sulla domanda

OFFERTA FORMATIVA

 Offriamo una specializzazione in queste tre forme di Psicoterapia:

La psicoterapia del Disturbo Psichico

La Psicoterapia del Comportamento

La Psicoterapia di transizione

Siamo impegnati a formare psicoanalisti esperti:

1) Nel trattamento dei Disturbi Psichici: imparare a curare una fobia, una incapacità di trattenersi da impulsi auto ed eterolesivi (alimentari, ADHD, dipendenze etc.) stati cronici di ansia, di sensi di colpa immotivati, di depressione etc.) che limitano la performance della persona, limitata a vivere ad un livello sottodimensionato rispetto alle sue capacità, attitudini e competenze. Aiuta a riconoscere le condizioni psicologiche che compromettono il benessere emotivo, cognitivo e comportamentale di una persona e a modificarne la disfunzionalità.

emozioni psicoterapia disturbi emotivi

2) In Psicoterapia del Comportamento: Offriamo la possibilità di apprendere come trattare psicoterapeuticamente le vittime della coazione a ripetere comportamenti che creano conflitti con gli altri, di modificare questi Comportamenti tramite lo strumento del transfert e dell’inconscio cognitivo e di risolvere qualsiasi imprevisto possa sorgere nella vita.

I suoi elementi distintivi sono:

- L'Analisi del contesto ambientale.

- L’analisi funzionale del disturbo per capire quando, dove e perché un comportamento si manifesta e cosa lo mantiene nel tempo. Ne traggono un gran beneficio i disturbi d’ansia, ossessivo-compulsivi, le dipendenze e i disturbi alimentari.

disturbo comportamento

3) Nella Psicoterapia di transizione: si tratta di un processo psicoanalitico che vede il terapeuta impegnato nell’accompagnare le persone nei momenti di cambiamento significativo della vita (una separazione,un lutto,un cambio di carriera, una nuova fase dell’identità personale). Essa è tesa a facilitare e a promuovere il percorso di chi desidera riuscire ad effettuare un cambiamento profondo della sua vita, costrettovi e/o voluto, offrendo la guida dell’inconscio e del suo potere di  trasformazione della personalità. Essa aiuta a:

- Gestire emozioni complesse

- Riformulare il cambiamento

- Ritrovare un equilibrio.

Senza titolo

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo