iaap logo
  • L'AssociazioneL'Associazione

    Regolamenti Formativi
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e/o di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    lo scopo dei corsi organizzati dal LIRPA è quello di impartire una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della psicologia analitica di C.G. Jung, integrato dai contributi scientifici delle neuroscienze.
    +Leggi tutto
  • Psicologia analiticaPsicologia analitica

    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    La Psicologia Analitica di Jung
    Gentile visitatore, questo sito ti apre alcune finestre su un orizzonte culturale, tecnico-professionale, e didattico che e' orientato sia allo sviluppo di ricerche nella Psicologia del Profondo secondo l'ottica Junghiana sia alla divulgazione della Psicologia Analitica quale disciplina psicoterapeutica di cura delle “malattie dell'anima”.
    +Leggi tutto
  • La ScuolaLa Scuola

    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    La Scuola ha scelto di dare la massima priorità formativa alla costruzione dell’assetto analitico e alla realizzazione della personalità conscia ed inconscia dell’allievo.
    Il Laboratorio Italiano di Ricerca in Psicologia Analitica è una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    +Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Open day On line - Mercoledì 21 settembre 2022

Open day On-line Mercoledì 21 settembre 2022

https://ordinepsicologilazio.it/video/casoclinico2022-lirpa

tramite l'accesso all'Area Riservata del sito dell'Ordine degli psicologi del Lazio è possibile rivedere la presentazione teorico-clinica della Scuola di Specializzazione LIRPA

 L’evento è rivolto agli iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio.

 

Verrà presenta la Scuola di Psicoterapia e tutte le attività formative del LIRPA

Per Info +39 3204189464        mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

copertina2copertina1

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/2023

iscrizioni aperte

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 15 dicembre 2022

Informazioni sulla domanda

BANDO

Sono aperte le iscrizioni ai 2 training di specializzazione in Psicologia Analitica per l'anno accademico 2022/2023.

Le domande e la relativa documentazione richiesta devono essere presentate alla segreteria del LIRPA o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre il 15 dicembre 2022 

Informazioni sulla domanda

EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

La formazione sarà effettuata totalmente online e sarà valutata secondo i criteri contenuti nei questionari predisposti dal Cnvsu.

Psicologia Generale correlata alla psicologia dinamica

Psicologia Generale correlata alla psicologia dinamica

Prof. Augusto Nucciotti

1° ANNO – 30 ore

PROGRAMMA:
La prospettiva delle neuroscienze nella conoscenza dei processi clinici
La Psiche Egoica, la Psiche Oggettiva e lo Spettatore Emotivo della Realtà: la complessa interazione fra emisfero sinistro ed emisfero destro
Teoria unipersonale e teoria relazionale nella cura psicoanalitica

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Stefano Fissi, “Per uno junghismo critico: archetipi, modelli relazionali nucleari e validazione delle teorie della psicologia del profondo”, in Studi junghiani, Luglio-Dicembre 2000, numero 12
  • Antonio Grassi, “Alla destra e alla sinistra del Sé”, nel supplemento del Foglio notizie, raccolta dei lavori presentati al Sesto Seminario residenziale dell’Aipa, tenutosi a Portonovo dal 14 al 17 Ottobre 1999, articolo messo a disposizione dal docente
  • Antonio Grassi, “Dalla psicoanalisi alla neuropsicologia analitica”, Carocci, Roma, 1999
  • Antonio Grassi, “Psicologia analitica a orientamento comunicativo”, Persiani, Bologna, 2012
  • Jean Knox, “Aspetti evolutivi della psicologi analitica: nuove prospettive dalle neuroscienze cognitive e dalla teoria dell’attaccamento”, in “Psicologia Analitica. Prospettive contemporanee di analisi junghiana”, a cura di Joseph Cambray e Linda Carter, Fioriti, Roma, 2010
  • Giovanni Liotti, “Inconscio cognitivo e coscienza relazionale”, articolo messo a disposizione dal docente

 

 CURRICULUM:

  • Laureato in Psicologia, Indirizzo Applicativo, il 13.11.1979, presso l’università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, col punteggio di 110 e lode, discutendo la Tesi in Teorie della Personalità “La nevrosi nella concezione di Carl Gustav Jung”
  • Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania col numero 304 e dal 1995 riconosciuto per l’esercizio della professione di Psicoterapeuta
  • Dirigente Psicologo ASL Napoli 1 Centro dall’01.10.1984 al 31.12.2019
  • Membro AIPA (Associazione Italiana per la Psicologia Analitica) dal 1993 al 2011 e del Lirpa (Laboratorio Italiano per la ricerca in Psicologia Analitica) dal 2011
  • Membro Della IAAP (International Association Analitical Psychology) dal 2010
  • Dall’anno 2012 è Docente Incaricato per l’insegnamento biennale di Storia della psicoanalisi e Teorie della personalità presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 centro
  • Nell’anno 2013 ha partecipato alla conduzione presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 Centro, per un totale di 4 ore, al seminario di studio “Il metodo comunicativo nella Psicologia Analitica”, promuovendo la presentazione del libro “Psicologia Analitica a orientamento comunicativo. Discorso su Teoria e metodo Clinico”, di Antonio Grassi
  • Dall’anno 2017 è Docente incaricato per gli insegnamenti di Temi di Psicologia Dinamica correlati alla Psicologia Analitica al primo anno, Teoria e tecnica del colloquio clinico al secondo anno, Valutazione diagnostica descrittiva e psicodinamica al terzo anno, Psicologia Analitica al quarto anno, presso il Lirpa

Psicologia dello Sviluppo nell’ottica delle Relazioni Oggettuali

Psicologia dello Sviluppo nell’ottica delle Relazioni Oggettuali

Prof.ssa Marisa D'Arrigo 

1° ANNO – 45 ore

PROGRAMMA:

Cosa s’intende per Psicologia dello Sviluppo
Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Analitica

  • Psicoanalisi
    • Sigmund Freud (apparato psichico, funzionamento psichico, dinamica)
  • Psicoanalisi dell’Io
    • Anna Freud (meccanismi di difesa)
    • Renè Spitz (Io Ausiliario, depressione anaclitica)
    • Margaret Mahler (nascita psicologica del bambino, fasi, rifornimento affettivo)
  • Psicoanalisi delle relazioni oggettuali
    • Melania Klein (posizione schizo-paranoide, posizione depressiva, identificazione proiettiva, invidia, gratitudine)
    • Wilfred Bion (contenitore\contenuto, reverie, elementi beta, elementi alfa, attacco al legame)
    • Donald Winnicott (preoccupazione materna primaria, madre sufficientemente buona, handling, holding, oggetto ed area transizionali, Vero Sé, Falso Sé)
  • Psicoanalisi del Sé
    • Heinz Kohut (Sé grandioso, imago parentale idealizzata, oggetto-sé)
  • Psiconalisi Relazionale
    • Daniel Stern (bambino clinico, bambino osservato, competenza relazionale)
  • Osservazione del Bambino
    • Esther Bick (seconda pelle)
    • Donald Meltzer (identificazione adesiva, dimensionalità)

Il Contributo di Piaget

  • Jean Piaget (assimilazione\accomodamento, sviluppo dell’intelligenza, sviluppo della capacità simbolica)
  • L’intelligenza Emotiva

Psicologia Analitica

  • Carl Gustav Jung (complessi, inconscio personale, inconscio collettivo, archetipi, simboli, le quattro funzioni, introversione\estroversione, processo di individuazione, seconda metà della vita)
  • Erich Neumann (ontogenesi e filogenesi, stadio uroborico, matriarcale, patriarcale , mito dell’eroe, IO d’angoscia, senso di colpa primario)
  • Michael Fordham (Sé primario, integrazione, deintegrazione)
  • James Hillman (fare anima, metodo evocativo\intuitivo, politeismo)

Concetti di riferimento

  • Psicologia perinatale
  • Resilienza

 

BIBLIOGRAFIA:

  • AA. VV. Maria e il Terapeuta. Un ascolto plurale (2004), Vivarium Milano 2005
  • Brooks P., Prefazione a Rizzolatti G., Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano 2006
  • Caprara G.V., Gennaro A., Psicologia della personalità, Il Mulino Bologna 1994
  • Carotenuto A., Patologia dell’abbraccio di Dedalo, Rivista di Psicologia Analitica, 4/56 p.120
  • Cassibba R. (2003). Attaccamenti multipli. Unicopli.
  • Cirillo J., La Mètis dei Greci, http://www.finzionimagazine.it
  • Cyrulnik B. (2008). Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare un trauma. Raffaello Cortina Milano
  • D’Arrigo M., Testa D., Armonie e disarmonie nella relazione madre bambino come modalità di strutturazione precoce della personalità, in Osservare il Bambino, Rivista di Psicologia Analitica, 45\92 Astrolabio
  • D’Arrigo M., Sansone S., La famiglia nello sguardo dei bambini, Mediserve Milano 2012
  • Feldman B., A skin for the imaginal, Journal of Analytical Psychology, 2004,49, 385-311
  • Feldman B., Il bambino osservato e l’analista: l’impatto della infant observation e della teoria dell’attaccamento sulla pratica analitica contemporanea, in Nagliero G, Grosso W (a cura di), Analisi in età evolutiva, Vivarium Milano 2008
  • Freud A., L’IO e i Meccanismi di difesa (1961), Martinelli Firenze 1967
  • Freud A., Bambini senza famiglia (1943), in Opere, vol. I, Boringhieri Torino 1972
  • Freud S., L’interpretazione dei sogni (1900), Demetra Bussolengo (VR) 1995
  • Freud S., Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Newton Compton 1976
  • Freud S., Al di là del principio del piacere (1920), Newton Compton 1976
  • Galimberti U., Dizionario di Psicologia (1992), de Agostini Novara 2006
  • Grass G., Il Rombo (1986)
  • Hillman J., La Forza del carattere, Adelphi 2007
  • Imbasciati A, Cena L., (a cura di) Psicologia clinica perinatale per le professioni sanitarie e psicosociali. Vol. II. Genitorialità e origine della mente del bambino, Franco Angeli 2015
  • Isaacs S., Freud A., Winnicott D., Bick E., Boston M., Freud W.E., L’osservazione diretta del bambino, Boringhieri Torino 1984
  • Jervis G., Psicologia Dinamica, www.treccani.it
  • Jung C.G., Psicologia dell’inconscio (1917\1943), Boringhieri Torino 1970
  • Jung C.G., Aion, ricerche sul simbolismo del Sé (1951), Opere, vol. IX, Boringhieri Torino
  • Jung C.G., Opere, vol. XVII, Boringhieri Torino
  • Kohut H., Narcisismo e analisi del Sé (1971), Boringhieri Torino 1976
  • Klein M., Invidia e Gratitudine (1957), Martinelli Firenze 1969
  • Laplanche J.,Pontalis J.B., Enciclopedia della psicoanalisi (1967), Laterza Bari 1993
  • Lis A., Stella S., Zavattini G.C., Manuale di psicologia Dinamica, il Mulino, Bologna 1999
  • Mahler M, Le Psicosi Infantili (1968), Boringhieri Torino 1972
  • Mahler M., Pine F., Bergman A., La nascita psicologica del bambino (1975), Boringhieri Torino 1978
  • Mastella F., Mastella M., Tugnoli S., Appunti di psicologia dello sviluppo, Aracne 2009
  • Meltzer D., Adhesive Identification, Contemporary Psychoanalysis (1975), 11, 289-310
  • Mitchell S.A., Black M.J., L’esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno, Bollati Boringhieri Torino 1996
  • Montecchi F. (a cura di), Modelli Teorici e Tecnici della Psicoterapia Infantile Junghiana, Borla Roma 1991
  • Neumann E., Storia delle origini della coscienza (1949), Astrolabio Roma 1978
  • Neumann E., La personalità nascente del bambino (1980), Red Como 1991
  • Ornelli T., Psicologia dello Sviluppo, www.treccani.it
  • Piaget J., La nascita dell’intelligenza nel bambino (1936), la Nuova Italia Firenze 1973
  • Piaget J., la formazione del simbolo nel bambino (1945), La Nuova Italia, Firenze 1972
  • Samuels A., Jung e i neo-iunghiani (1985), Borla Roma 1989
  • Spitz R.A., Il primo anno di vita del bambino (1958), Giunti Barbera, Firenze 1962
  • Stern D.N., Il mondo interpersonale del bambino (1985), Boringhieri Torino 1987
  • Vanistendael S. (1998). Growth in the Muddle of Life. Resilience Building on peoples strengths. Ginevra: BICE.
  • Winnicott D.W. Dalla pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze 1975
  • Winnicott W. D., Piggle (1977), Boringhieri Torino 1982

 

 SITOGRAFIA:

 

CURRICULUM:

  • Laureata in Filosofia e Psicologia. Psicoterapeuta, analista di formazione junghiana, socio LIRPA (Laboratorio Italiano Ricerche Psicologia Analitica), membro IAAP (International Association for Analytical Psychology).
  • Ha maturato una lunga esperienza lavorativa sia in ambito pubblico che privato sulle problematiche relative agli aspetti della Genitorialità, della Sterilità, della Procreazione Medicalmente Assistita, delle Adozioni, del Disagio Individuale Adulto, Adolescenziale ed Infantile.
  • Autrice di numerosi articoli, tra cui ricordiamo:
    • D’Arrigo\Pillon\Testa, La Child Observation come strumento per far emergere nuove potenzialità nella funzione delle educatrici in Modelli Teorici e Tecnici della Psicoterapia Infantile Junghiana, Borla Roma 1991
    • M.D’Arrigo, D.Testa , Armonie e disarmonie nella relazione madre-bambino come modalità di strutturazione precoce della personalità,in Osservare il Bambino, Rivista di Psicologia Analitica,n.95, 1992
    • M.D’Arrigo, I Bambini e la morte,  http://www.educareyou.com 2015
    • M.D’Arrigo, Sei stato adottato: perché, quando e come dirlo,  http://www.educareyou.com 2016
    • M.D’Arrigo, La buona notte ed i suoi rituali,  http://www.educareyou.com 2017
    • M.D’Arrigo, Amici mai: genitori e figli il valore della differenza,  http://www.educareyou.com, 2017
    • M.D’Arrigo e altri, Desiderio di un figlio e Mappa Esistenziale: tipologia delle coppie che afferiscono ad un percorso di PMA, Link, Rivista Scientifica di Psicologia 1\2019
    • M.D’Arrigo, Leggiamo insieme ad alta voce,  http://www.educareyou.com 2019
    • M.D’Arrigo, Genitori e bambini: l’esperienza del corona virus,  http://www.educareyou.com, 2020
    • M.D’Arrigo, Regole e Punizioni,  http://www.educareyou.com, 2020H
  • Ha pubblicato i seguenti volumi :
    • Diventare Famiglia, l’esperienza adottiva, CiG Pavia 2003 (con P.Cavalleri)
    • Maria e il terapeuta: un ascolto plurale, Vivarium Milano 2005 (AA.VV)
    • Se i bambini non arrivano, Liguori Napoli 2008
    •  Sviluppo e Famiglia (a cura di), Ordine degli Psicologi della Regione Campania, dicembre 2010
    • La famiglia nello sguardo dei bambini, Mediserve Milano 2012 (con S.Sansone)

Psicologia analitica ad orientamento comunicativo

Psicologia analitica ad orientamento comunicativo

Prof. Augusto Nucciotti 

1° ANNO – 40 ore

PROGRAMMA:

  • L’evoluzione del concetto di controtransfert nella psicologia del profondo
  • Dal modello della mente monadica alla mente interattiva
  • L’interazione terapeutica
  • I messaggi ad alta intensità emotiva
  • Il contesto adattivo
  • Le percezioni in codice: derivati di tipo 1 e 2
  • Il modello comunicativo della mente

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Antonio Grassi, “Psicologia dinamica e clinica”, Carocci, Roma, 1999
  • Robert Langs, “Follia e cura”, Bollati Boringhieri, Torino, 1988
  • Robert Langs, “Guida alla psicoterapia. Un’introduzione all’approccio comunicativo”, Bollati Boringhieri, Torino, 1990

 

CURRICULUM:

  • Laureato in Psicologia, Indirizzo Applicativo, il 13.11.1979, presso l’università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, col punteggio di 110 e lode, discutendo la Tesi in Teorie della Personalità “La nevrosi nella concezione di Carl Gustav Jung”
  • Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania col numero 304 e dal 1995 riconosciuto per l’esercizio della professione di Psicoterapeuta
  • Dirigente Psicologo ASL Napoli 1 Centro dall’01.10.1984 al 31.12.2019
  • Membro AIPA (Associazione Italiana per la Psicologia Analitica) dal 1993 al 2011 e del Lirpa (Laboratorio Italiano per la ricerca in Psicologia Analitica) dal 2011
  • Membro Della IAAP (International Association Analitical Psychology) dal 2010
  • Dall’anno 2012 è Docente Incaricato per l’insegnamento biennale di Storia della psicoanalisi e Teorie della personalità presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 centro
  • Nell’anno 2013 ha partecipato alla conduzione presso la Scuola Sperimentale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Fenomenologico della Asl Napoli 1 Centro, per un totale di 4 ore, al seminario di studio “Il metodo comunicativo nella Psicologia Analitica”, promuovendo la presentazione del libro “Psicologia Analitica a orientamento comunicativo. Discorso su Teoria e metodo Clinico”, di Antonio Grassi
  • Dall’anno 2017 è Docente incaricato per gli insegnamenti di Temi di Psicologia Dinamica correlati alla Psicologia Analitica al primo anno, Teoria e tecnica del colloquio clinico al secondo anno, Valutazione diagnostica descrittiva e psicodinamica al terzo anno, Psicologia Analitica al quarto anno, presso il Lirpa

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo