iaap logo

Psicopatologia delle relazioni familiari: teoria e pratica clinica

Prof.ssa Patrizia Moretti

1° ANNO – 40 ore

 

PROGRAMMA:

  • Cos’è una famiglia
  • Come si forma
  • Coniugalità, generatività, genitorialità
  • Quante forme di famiglia esistono:
    • famiglia monoparentale
    • famiglia ricomposta
    • famiglia adottiva
    • famiglia affidataria
    • famiglia immigrata
    • famiglia da PMA
    • famiglia da PMA eterologa
    • famiglia omogenitoriale
  • La Formazione dei legami
  • Paternità\Maternità
  • Paterno\Materno
  • Funzioni Genitoriali
  • Adeguatezza Genitoriale

 

  • L’approccio della Terapia Familiare
  • Jung come precursore della Terapia Familiare (“La costellazione familiare” 1909, AET- Analisi Emozionale del Testo)
  • Teoria dei sistemi
  • Caratteristiche della comunicazione
  • Concetti chiave con accenni ai principali autori di riferimento :
    • Causalità Circolare
    • Omeostasi
    • Simmetria\Complementarietà
    • Invischiamento\disimpegno
    • Sottosistemi Familiari
    • Doppio Legame
    • Triangolazione
    • Paziente designato
    • Individuazione
    • Trigenerazionale
  • Trauma
  • Transgenerazionale
  • Epigenetica
  • La teoria polivagale di Porges
  • Donald Kalsched
  • Claude Racamier: il segreto e l’incestuale
  • Famiglie multiproblematiche
  • Possibilità di intervento

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Amati Mehler J., Argentieri S., Canestri J. La Babele dell’inconscio, Raffaello Cortina, Milano 1990
  • Andolfi M., La terapia con la famiglia, Astrolabio 1977
  • Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi 1972
  • Benedetto, L., Parent training: counseling e formazione per genitori, Carocci, Roma 2005
  • Bertolini M., Neri F., Fantasie consce e inconsce, identità personale e genitoriale in Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile, Fantasie dei genitori e psicopatologia dei figli, Borla, Roma,1991
  • Bowen M., Dalla famiglia all'individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare, Ubaldini Astrolabio 1980
    Bowlby J.,Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano 1989
  • Bowlby J. Attaccamento e perdita, Bollati Boringhieri, Torino 1995
  • Carli R., Paniccia M.R., Analisi Emozionale del testo, Franco Angeli 2002
  • D’Arrigo M., Lavoro di équipe e famiglie multiproblematiche, in Materia Prima,Bollettino Internazionale del Workshop di Psicologia Analitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, n.8, 2001
  • D’Arrigo M., Cavalleri P., Diventare famiglia: l’esperienza adottiva, CdG, Pavia 2003
  • D’Arrigo M., Romeo A.M. ed altri, Comprendere l’infertilità: uno sguardo sugli aspetti psicologici in Babele n.33, 2006
  • D’Arrigo M., Se i bambini non arrivano, l’esperienza della sterilità, Liguori Napoli 2008
  • D’Arrigo M., Caputo C., Relazionale, Transgenerazionale, Archetipico nella formazione dell’identità in Origine, sviluppo, trasformazione, a cura di di Luca Biasci, Anna Michelini Tocci, Arrigo Rossi, Magi, Roma, 2009.
  • D’Arrigo M., Sansone S., La famiglia nello sguardo dei bambini, Mediserve, Milano Napoli 2012
  • D’Arrigo M. e altri, Desiderio di un figlio e Mappa Esistenziale: tipologia delle coppie che afferiscono ad un percorso di PMA, Link, Rivista Scientifica di Psicologia 1\2019
  • D’Arrigo M., La “Coppia male assortita di amanti” di Otto Dix: moderna e disperata Pìetas Romana, Eiréne Enkelados Rivista Mediterranea di Psicologia Analitica, anno VII, num. 9/19
  • Demetrio, D., Educazione familiare e narrazione: l’autobiografia come risorsa pedagogica, in «La famiglia», a. 39, 2005
  • Filardi R.,Metafore Terapeutiche per Bambini in Terapia Familiare, Psicolab laboratorio di ricerca e sviluppo, 14\1\09, www.psicolab.net
  • Gebauer K., Padre Cercasi, Magi, Roma 2006
  • Ghisu E., Famiglia e individuo: la differenziazione del sé ed il processo di individuazione (Bowen e Jung), 2017 https://jungitalia.it
  • Giacobbi S., Omogenitorialità problemi ed interrogativi, Rivista minotauro 2018
  • Giorgi S., Figli di un tappeto volante, Magi, Roma 2006
  • Greco O., La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari, Milano, Vita e pensiero 1999
  • Haley J., Il distacco dalla famiglia. La crisi del giovane e la terapia della famiglia, Astrolabio Ubaldini, 1983
  • Hellinger B., Riconoscere ciò che è, Feltrinelli Milano 2011
  • Jung C.G., La costellazione familiare, Opere vol.II tomo 2, Boringhieri Torino
  • Jung C.G., Tipi Psicologici (1920), Boringhieri Torino 1977
  • Jung C.G., L’Io e l’inconscio (1928), Boringhieri
  • Jung C.G., Anima e terra (1917/1931 , in Opere, vol.X/1,: Civiltà in transizione, Torino, Boringhieri, 1985
  • Jung C.G., Gli archetipi dell’inconscio collettivo (1934\54), Opere Vol. IX\1, Boringhieri, Torino 1997
  • Jung C.G., Coscienza, inconscio ed individuazione (1939), Boringhieri Torino 2013
  • Jung C.G., Gli aspetti psicologici dell’archetipo della Madre (1938-54), Opere vol IX, Boringhieri, Torino 1980
  • Jung C.G. e Jaffé A., Ricordi sogni e riflessioni (1961), Astrolabio 1965
  • Kalsched D., Il mondo interiore del trauma, Moretti e Vitali, Bergamo 2001
  • Kellermann NPF. Transmission of Holocaust trauma: An integrative view. Psychiatry: Interpersonal and Biological Processes 2001;64:256- 267. Hebrew translation: In Solomon Z, Zeitin J, editors. Childhood in the shadow of the Holocaust. Tel Aviv: HaKibbutz HaMeuchad, 2007
  • Liotta E. Su anima e terra, Magi, Roma 2005
  • Lucariello S. (a cura di), Portato da una cometa.Il viaggio dell’adozione, Guida, Napoli 2008
  • Maggioni G. (a cura di), Padri dei nostri tempi, Donzelli Editore, Roma 2000
  • Mancini T., Psicologia dell’identità etnica, Carocci, Roma 2006
  • Minuchin S., Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio 1978
  • Pantaleone A., Transgenerazionalità, http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it
  • Poussin G., Psicologia della funzione genitoriale, Centro Scientifico Editore, Torino 1996
  • Racamier P.C.,Il genio delle origini, Cortina Milano 1992
  • Samuels A., La psiche al plurale, Bompiani, Milano 1994
  • Scabini, E., Cigoli,V., Il famigliare, Raffaello Cortina, Milano 2000
  • Van Cutsem C., Le Famiglie Ricomposte, Raffaello Cortina, Milano 1999
  • Van Den Bergh B., Prenatal developmental origins of behavior and mental health: The influence of maternal stress in pregnancy, maternal stress in pregnancy, Neuroscience & Biobehavioral Reviews · July 2017
  • Visentin G.L.,Le funzioni della Genitorialità, 2006 genitorialità.it
  • Watzlawick P. e altri, Pragmatica della comunicazione umana (1967), Astrolabio
  • Winnicott D.,Gioco e realtà, Armando, Roma 1971

SITOGRAFIA:

 

Curriculum:

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo