iaap logo

Disturbi del Comportamento Alimentare

dott.ssa Roberta Scagliarini

2° ANNO – 40 ore

 

PROGRAMMA:

  • Fattori patogenetici genetici, ambientali, socio-familiari e culturali dei DCA. In particolare l’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale.
  • L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. I quadri psicopatologici più significativi dei disturbi del comportamento alimentare e i criteri diagnostici (Quadri clinici: Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Binge Eating. Quadri clinici: sindromi minori e sottosoglia di DCA)
  • Prodromi dei disturbi e interventi precoci. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici e di esperienze terapeutiche.
  • Il trattamento multidisciplinare e il progetto terapeutico individualizzato. Trattamenti psichiatrici, psicoterapici, psicofarmacologici, nutrizionali, riabilitativi.
  • Gli aspetti critici del quadro clinico di tali disturbi e le situazioni in cui è necessario l’intervento medico.
  • I tempi e i luoghi dell’intervento terapeutico: l’ambulatorio, il day-hospital, il ricovero ospedaliero, le strutture residenziali.
  • Outcome e prognosi, soggetti resistenti al trattamento
  • Cenni di ricerca: neuroscienze, terapie psicodinamiche, teorie cognitive comportamentali, ruolo della personalità, ruolo della famiglia
  • Prevenzione dei DCA

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Cuzzolaro M. Anoressie e Bulimie. Il Mulino, Bologna, 2004.
  • Cuzzolaro M, Piccolo F, Speranza AM. Anoressia, bulimia, obesità. Disturbi dell'alimentazione e del peso corporeo da 0 a 14 anni. Carocci, Roma, 2009.
  • Montecchi F. (2016) I disturbi alimentari nell'infanzia e nell'adolescenza. Comprendere, valutare, curare FrancoAngeli
  • Milano W. (2015) I disturbi dell'alimentazione. Clinica e terapia Fioriti Editore

 

CURRICULUM:

Psicologa psicoterapeuta è responsabile del Servizio di Psicologia Giuridica presso il Centro Clinico Humanitas di Roma.
Come psicoterapeuta si occupa di interventi in ottica sistemico-relazionale rivolti alle famiglie problematiche/conflittuali. E Conduttrice di Gruppi di Parola per figli di genitori separati.

2014- 2016 triennio
2017 – 2019 triennio conferma
2020 – 2022 triennio conferma
E’ Giudice Onorario Minorile - Corte di Appello di Bari - sezione minori e famiglia. Delibera CSM 09/04/2014; D.M. 29/04/2014.

Dal 2017 ad oggi Fa parte del comitato scientifico ed è docente per il Master Multidisciplinare in formazione dell’esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili (terza edizione) promosso presso Libera Università Maria Santissima Assunta - LUMSA – Piazza delle Vaschette, Roma.

Dal 2017 ad oggi è docente per il Master di II livello in Criminologia e scienze forensi organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas – via della Conciliazione, 22 Roma.

Ha una formazione specialistica in Disturbi del Comportamento Alimentare acquisita presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo